
Audi 07 Mar
A pochi mesi dalla presentazione ufficiale, prevista entro l'autunno, Audi svela nuove immagini e informazioni ufficiali sugli interni del prototipo e-tron, veicolo che anticipa il primo veicolo Audi 100% elettrico.
e-tron quattro, questo il nome definitivo del modello, sarà un crossover a zero emissioni dalla tecnologia all'avanguardia, a cominciare dalla potenza massima di ricarica (150 kW), passando per le soluzioni aerodinamiche (gli specchietti sostituiti da telecamere).
Non ci sono sorprese ma solo tante gradite conferme nella plancia di Audi e-tron prototipo, che si configura come un'evoluzione in chiave hi-tech di quanto visto nelle più recenti Audi A8, A7 Sportback, A6, Q8 e A1. Linee orizzontali caratterizzano le forme generali, con un accenno di curvatura che "abbraccia" conducente e passeggero integrandosi con il disegno dei pannelli porta, anch'essi "scolpiti" nel segno della precisione teutonica.
Alcuni elementi sono però inediti: stiamo parlando naturalmente dei display OLED da 7 pollici ad alto contrasto inseriti nei pannelli porta per la visualizzazione delle immagini proveniente dalle telecamere esterne, che sostituiscono (optional) i classici specchietti retrovisori, con vantaggi in sicurezza e penetrazione aerodinamica.
In più, la console centrale, "orfana" della classica leva del cambio, si dota di un nuovo supporto per i polsi, utile quando si va ad utilizzare il sistema di infotainment composto da due schermi touch, uno da 10 pollici per l'intrattenimento e la navigazione e uno da 8 pollici per gestire le funzioni proprie della vettura (ventilazione, massaggio sedili, impostazioni varie).
Audi e-tron si configura come un'ammiraglia a zero emissioni: grazie alla presenza del motore elettrico (che, sostanzialmente, non emette alcun rumore rilevabile dall'interno della vettura) il comfort di marcia, specialmente in città, sarà di alto livello.
Il merito va anche all'insonorizzazione dell'abitacolo dai fruscii aerodinamici e dal rotolamento degli pneumatici, oltre che dai materiali impiegati per migliorare la qualità della vita. Si parte dalla pelle Valcona, passando per l'alluminio spazzolato. Tanti i dettagli peculiari della e-tron, come l'illuminazione a LED (parte del pacchetto "illuminazione diffusa e profili") che sottolinea le forme della plancia e delle portiere e il motivo delle cuciture sui sedili, che riprende i circuiti elettrici.
A rendere ancora più piacevole l'esperienza a bordo di Audi e-tron ci pensa l'impianto audio Sound System 3D Premium di Bang & Olufsen, dotato di 16 altoparlanti e un amplificatore da 705 Watt.
Infine, tanto spazio per i cinque passeggeri e relativi bagagli, grazie all'assenza del tunnel centrale di trasmissione e soprattutto al generoso passo di 2.928 mm.
Commenti
sporgono di più le telecamere laterali che non uno specchietto vero e proprio. Scaffale