Bridgestone Weather Control A005: prova in pista degli pneumatici all season

07 Giugno 2018 9

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

C'è chi li definisce "la classica coperta né troppo lunga né troppo corta", chi ne lamenta una durata inferiore a quella degli pneumatici tradizionali, e chi ancora non ne ha inquadrato l'ambito di utilizzo. Gli pneumatici all season - definiti anche 4 stagioni -però, continuano a crescere, conquistando nuove quote di mercato.

Il motivo è semplice: specialmente nelle più recenti evoluzioni, uno pneumatico all season si adatta alla maggior parte delle condizioni climatiche e della strada, garantendo all'automobilista di circolare liberamente anche in inverno con lo stesso treno di pneumatici senza incorrere in sanzioni. Senza dimenticare la praticità: un treno di pneumatici invece dei due riservati a inverno ed estate, con innegabile risparmio di tempo e di denaro per il cambio gomme.

In questo contesto, Bridgestone entra per la prima volta nel segmento degli all season presentando la nuova serie Weather Control A005. L'abbiamo provata per voi in anteprima presso il circuito di Vallelunga: ecco come va.

Bridgestione Weather Control A005: etichetta e durata

Di pregiudizi ce ne sono tanti, è vero, ma oggi uno pneumatico all season non ha niente da invidiare ai modelli più blasonati di pneumatici estivi: non a caso Bridgestone, che è entrata in questo segmento di mercato per la prima volta in assoluto, non manca di confrontare il suo nuovo prodotto con Turanza T005, il modello di punta presentato lo scorso febbraio (qui la nostra prova).

Si comincia dall’etichetta: classe A per quanto riguarda l'aderenza sul bagnato e C per la resistenza al rotolamento (che in alcune misure sale a B). Senza contare la resistenza all’usura, analoga a T005: la vita utile dello pneumatico, dunque, è di circa 38.000 km.

Ma quello che richiede a gran voce il boss - termine con cui Bridgestone si riferisce ai propri clienti, e soprattutto ai 15.000 utenti interpellati per lo sviluppo di questi nuovo pneumatico - sono le migliori prestazioni possibili sul bagnato. E così, visto che nell’azienda giapponese il feedback del boss è essenziale, gli ingegneri di Bridgestone hanno lavorato ad un prodotto che offrisse performance senza compromessi anche quando le condizioni dell’asfalto non sono ideali.

La forma spiegata dalla funzione

Per ottenere le massime prestazioni sul bagnato una delle migliori soluzioni possibili è quella di avere delle scanalature divergenti verso l'esterno: il battistrada dell'A005 è realizzato proprio così, con la classica forma a freccia ereditata dal modello invernale Blizzak LM001evo.

Da questo derivano anche gli incavi laterali, più profondi per drenare l'acqua dall'impronta a terra al fine di consentire alla superficie di esprimere tutto il suo potenziale di frenata, soprattutto nella prima fase, quella in cui è maggiore il rischio di acquaplaning. Un altro elemento importante per l'eliminazione dell'acqua è l'angolo di uscita, perpendicolare alla superficie dell'impronta.

Un aiuto importante lo fornisce il numero dei dei blocchetti, corrispondente al numero dei punti nei quali lo pneumatico è in grado di rompere la tensione superficiale dell'acqua e di fare presa sull'asfalto. In questo caso, l'ispirazione è arrivata da Turanza T005.

Acqua ma anche neve: Weather Control A005 è omologato per l'inverno con marcatura M+S e certificazione 3 Peak Mountain Snow Flake (3PMSF): l'ingranamento, ossia ossia lo sfruttamento della neve stessa come "leva" per ottenere maggiore grip, è possibile grazie alla combinazione tra una sola lamella (contro le tante lamelle tipiche degli invernali) e un maggior numero di blocchi.

E poi c'è il disegno a Z delle scanalature che, rispetto al più classico a sviluppo longitudinale, riesce a rendere lo pneumatico più rigido a livello laterale, migliorandone le prestazioni anche sull'asciutto e alle alte velocità.

Il segreto sta nel mix tra mescola e disegno

A livello di forma, una distribuzione uniforme della pressione di contatto garantisce una bassa resistenza al rotolamento per la riduzione del consumo di carburante ed alta resa chilometrica.

Sulla carta, dunque, Weather Control A005 non è frutto di compromessi, come spesso si pensa quando ci si riferisce ad uno pneumatico quattro stagioni: lo testimonia la mescola Nano ProTech ad alto contenuto di silice, nella quale gli ingegneri hanno lavorato con i chimici per controllare le temperature dello pneumatico in sinergia con la forma del battistrada.

Bridgestone Weather Control A005: la prova in pista

Ma visto che quando si tratta di gomme contano anche le sensazioni, lasciamo che siano loro a raccontarvi il comportamento dell'A005 nelle due brevi prove affrontate in pista: nella prova “Boss Driving Journey”, l’obiettivo era guidare in un tracciato sconosciuto seguendo le indicazioni istantanee e inaspettate degli istruttori: inchiodata, sterzata, cambio di direzione improvviso. Manovre che tutti hanno affrontato almeno una volta nella vita reale e che costituiscono fonte di preoccupazione per la maggior parte degli utenti interpellati dai progettisti.

Nella frenata d’emergenza sul bagnato (da 70 km/h) abbiamo apprezzato il grip particolarmente elevato e l’assenza di reazioni nervose, lo stesso si può dire per la curva continua (per esempio una rotonda ad ampio raggio), dove l’efficacia dello pneumatico ha ritardato il più possibile l’intervento dei controlli elettronici.

Controlli che lavorano in sintonia con la gomma in caso di curvoni affrontati a velocità di 90 km/h (situazione tipica, per esempio, delle uscite autostradali prese all’ultimo minuto). In questo caso è confermata la grande sensazione di sicurezza e di controllo del mezzo anche quando si forza un po' la mano cercando di chiudere la traiettoria per evitare il sottosterzo.

Nel corso del test, dunque, abbiamo simulato le condizioni di utilizzo più frequenti nella vita reale, replicando in piccolo il lavoro di ingegneri e collaudatori. Il risultato? Una gomma più versatile con prestazioni molto vicine, soprattutto negli aspetti più cari ai clienti, a quelle di uno pneumatico estivo, con la praticità di non dover effettuare il cambio gomme e l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda le dimensioni: 68 misure da 15 a 20 pollici (coprendo il 94% delle richieste), con particolare attenzione a SUV e crossover e, in futuro, anche per alcune categorie di van.

A chi si rivolge?

Weather Control A005 non nasce, naturalmente, per quelle zone in cui viene espressamente consigliata l'adozione di pneumatici differenziati tra invernali ed estivi. In Europa - area nella quale il prodotto viene progettato, sviluppato e prodotto - Bridgestone conta di poter intercettare quella fascia di utenti sempre più numerosa che vive in zone climatiche intermedie e non ha particolari esigenze di utilizzo.

Gli all season di Bridgestone sono ideali, dunque, per quegli automobilisti che, per esigenze di spazio, tempo o semplicemente per avere un pensiero in meno durante l'anno - desiderano avere un equipaggiamento che si comporti bene in ogni situazione. Un utente comunque attento, non disposto a scendere a compromessi quando si parla di sicurezza stradale.

Se dai vostri pneumatici pretendete la massima tenuta in curva oppure vi recate abitualmente in montagna a sciare, è chiaro che sia meglio puntare al doppio treno di gomme. Per tutti gli altri, però, gli all season sono una scelta quasi naturale: pratici e sempre sicuri. Con la garanzia di un marchio che produce e sviluppa in Europa per l'Europa.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
unbe

la qualità è paragonabile ai Crossclimate: questi costano un pochino meno e durano un pochino meno.

Giovanni G. Gulli

Le ho volute provare per la pria

Giulio

Una caratteristica delle CrossClimatePlus è che le lamelle arrivano fino in fondo allo spessore dei blocchi del battistrada, mentre su molte gomme (fra cui le Hankook di primo equipaggiamento della mia auto) le lamelle o i solchi più sottili sono molto meno profondi dei solchi "grandi" o principali, a vantaggio della rigidità dei tasselli su asciutto, e spariscono mano a mano che la gomma si consuma. Per cui puoi avere 4mm di battistrada residuo ed essere in regola con la legge ma in realtà hai delle semislick, con le conseguenze facilmente immaginabili sul bagnato e soprattutto con freddo e neve. Infatti un test ha dimostrato che la performance con pioggia e neve delle CrossClimate Plus si deteriora più lentamente rispetto ad altre marche (Pirelli, Nokian, Goodyear) che da nuove erano equivalenti o migliori rispetto alle Michelin ma con l'usura peggiorano rapidamente. Queste Bridgestone non erano ancora uscite all'epoca della comparativa, per cui mi domando come si comporteranno mano a mano che si consumano. Non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo né sul sito Bridgestone né in generale sul web. Mi basterebbe verificare se la profondità delle lamelle è la stessa dei solchi.

asd555

Qui al sud non nevica mai e se proprio devo andare in montagna metto le catene.
Ma le mie Pirelli P-Zero Nero non le cambierei con nessuna altra gomma.
E ho provato tutte le marche principali.

Fabrizio Inserra

le crossclimate come tutte le michelin hanno una buona vita, certo costano di più

le mie prime (non plus) hanno fatto 63000 km, le seconde vedremo

ottima gomma

Stefano79

30000km circa (o così ho letto)

Kristijan Kunst

Se la vita utile è di circa 38000 km quanto durano le Crossclimate+?

Simone Facchetti

Rispetto alle Michelin CrossClimate+ sì. Le migliori in assoluto non posso dirtelo non avendo avuto modo di confrontarle tutte, ma in ogni caso le indicazioni dell'etichetta sono una buona base di partenza per un confronto.

L'etichetta di CrossClimate+ indica che sono più silenziose (69 db rispetto a 61 db) ma meno performanti sul bagnato (B contro A). Etichetta dimostrata poi nei fatti dal test TUV

Stefano79

vanno meglio delle michelin?
o quali sono le migliori 4 seasons?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video