MAZ-SPORTauto pronto per la Dakar 2019 con i lubrificanti G-Energy
Il team MAZ-SPORTauto scalda i motori
La Dakar 2019 è ai blocchi di partenza: dal 6 al 17 gennaio riparte il rally raid più impegnativo di tutti, con un percorso ridotto sì nell'estensione (la gara si svolgerà interamente in Perù) ma non nella varietà di climi e terreni. Anche quest'anno non poteva mancare la presenza del team bielorusso MAZ-SPORTauto, pronto a replicare (se non superare) il successo della scorsa edizione (secondo posto nella categoria camion).
A supporto del team bielorusso ci sarà Gazpromneft-Lubricants, la multinazionale russa dei lubrificanti di cui vi abbiamo già parlato sulle pagine di HDMotori proprio per l'attività di supporto tecnico svolta nel panorama sportivo internazionale. Tra le varie tappe peruviane, il laboratorio mobile di Gazpromneft-Lubricants | Alla scoperta del laboratorio mobile di Gazpromneft-Lubricants all'Italian Baja | – svolgerà un ruolo fondamentale per testare l'efficacia del lubrificante G-Energy utilizzato dai camion MAZ nelle condizioni estreme offerte della manifestazione (un percorso di 5.000 km, di cui il 70% costituito da fondi sabbiosi).
Grazie al laboratorio mobile, gli specialisti potranno raccogliere dei campioni del lubrificante utilizzato lungo tutta la durata della gara per monitorarne la qualità in condizioni estreme. In seguito, tali campioni verranno portati sia nei laboratori dell'azienda russa sia in altri centri di ricerca indipendenti per ulteriori analisi approfondite. Anche quest'anno il team sarà capitanato da Sergei Vyazovich, che ha dichiarato:
Il motore di un veicolo da corsa deve essere protetto in modo affidabile. Per questo motivo scegliamo gli oli G-Energy per il quinto anno consecutivo, poiché siamo sicuri della loro qualità. L'anno scorso abbiamo vinto il secondo posto. Quest'anno lotteremo per l'oro. L'analisi esplicita dei campioni di olio che viene eseguita quotidianamente dagli ingegneri del laboratorio mobile Gazpromneft-Lubricants ci aiuta a valutare le condizioni delle componenti e degli assemblaggi per prevenire eventuali guasti nelle fasi iniziali, quando sono appena iniziati malfunzionamenti o danni interni ai meccanismi.