Cerca

Hoverboard e monopattini elettrici su strada: la sperimentazione in Italia

Hoverboard e monopattini elettrici: legislazione, dove si può usare, multe, normativa, codice della strada, regolamento, Segway

Hoverboard e monopattini elettrici su strada: la sperimentazione in Italia
Vai ai commenti 138
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 5 dic 2018

Hoverboard, monopattini elettrici, Segway e simili sono considerati sempre di più una valida soluzione per affrontare il traffico cittadino. Il loro utilizzo, tuttavia, è soggetto ad alcune limitazioni e regolamentato (si fa per dire) da un Codice della Strada in cui non tutto è chiaro come invece dovrebbe essere. Fortunatamente, però, la sottile linea grigia della banchina potrebbe presto non essere un elemento su cui “giocare" per poter utilizzare questi mezzi.

Grazie ad un emendamento, presentato dal parlamentare del PD Stefano Nobili e approvato ieri in commissione Bilancio alla Camera, nella Manovra economica si inizia ad affrontare il tema degli strumenti normativi per la mobilità elettrica personale urbana. La proposta di legge, articolata in 2 commi, nasce dal dialogo di Nobili con i sindaci di alcune amministrazioni cittadine e dalla constatazione secondo cui in Italia, nel 2017, a fronte di circa 2.000 auto elettriche vendute, sono stati acquistati circa 50.000 mezzi di questo genere (definiti veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica). 

Con l’emendamento al comma 3 – il cui testo è riportato qui sotto – viene autorizzata la sperimentazione della circolazione su strada di questi veicoli, utili per quella mobilità che in gergo si definisce “dell’ultimo miglio". In campo ci sono 25 milioni di euro l’anno dal 2019 al 2023, destinati alla promozione della mobilità innovativa e sostenibile. 

Ti potrebbe interessare

3-bis. A valere sulle risorse di cui al comma 3, è previsto un programma straordinario a supporto della micromobilità elettrica pari a 25 milioni per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, da emanarsi entro il 31 marzo 2019, previa intesa in sede di Conferenza Stato Città ed autonomie locali, sono definiti i criteri e le modalità per l’assegnazione ed eventuale revoca delle suddette risorse.

3-ter. Al fine di sostenere la diffusione della micromobilità elettrica e promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, è autorizzata la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come segway, hoverboard e monopattini. A tale fine, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sono definite le modalità attuative e gli strumenti operativi della sperimentazione.

Secondo Nobili, l’autorizzazione alla sperimentazione di questi mezzi nasce con l’obiettivo di comprendere quali mezzi siano adeguati per la circolazione su strada e quali caratteristiche e requisiti di sicurezza debbano avere, al fine di costruire una serie di normative pensate per agevolare e promuovere il loro uso, evitando la confusione che oggi regna sovrana tra gli utenti di questi veicoli. 

Sebbene quindi la legislazione sugli hoverboard – inclusa la definizione di dove si può usare un hoverboard o un monopattino elettrico, quali saranno i requisiti di età minima per circolare, se tali mezzi potranno utilizzare la pista ciclabile e in generale quale sarà la normativa 2019 per i Segway e i mezzi elettrici – non sia ancora stata definita, il passo in avanti e la sperimentazione fanno ben sperare per un futuro simile anche in Italia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento