Cerca

Porsche Taycan Cross Turismo: l'elettrica è già in pista con i prototipi virtuali

La variante shooting brake della futura elettrica di Porsche è già in fase di test grazie ai prototipi virtuali

Porsche Taycan Cross Turismo: l'elettrica è già in pista con i prototipi virtuali
Vai ai commenti 5
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 dic 2018

Elettrificazione e digitalizzazione sono le due parole chiave del futuro di Porsche: non a caso, il marchio di Zuffenhausen investirà 6 miliardi di euro entro il 2022 per la mobilità elettrica, aspettandosi una crescita a doppia cifra nel medio termine grazie all'introduzione di servizi digitali.

Il primo modello di questa nuova era di sportive "2.0" sarà rappresentato dalla berlina elettrica Taycan, in arrivo alla fine del 2019. Subito dopo sarà la volta di Taycan Cross Turismo, la sua variante "shooting brake" con assetto rialzato. Con questo secondo modello, benché non esistano ancora i prototipi fisici su strada, Porsche ha già percorso tantissimi km effettuando collaudi in ogni condizione, dalla pista alla città. Ma come è stato possibile tutto questo?

Ti potrebbe interessare

La risposta sta anche in questo caso nella digitalizzazione: gli ingegneri di Porsche stanno infatti lavorando attraverso una tecnologia di prototipazione virtuale, che permette loro di testare la vettura in un ambiente virtuale fin dalle primissime fasi della progettazione. Il prototipo fisico alla fine ci sarà (anche se non sarà strettamente necessario, come dimostra lo sviluppo di Panamera Sport Turismo), ma prima di quel momento i progettisti avranno già raccolto una grande mole di informazioni, rendendo più efficiente il processo di sviluppo e ingegnerizzazione del prodotto

Attraverso i prototipi virtuali –  che per loro natura possono essere moltiplicati per realizzare diversi test contemporaneamente – Porsche ha già accumulato più di 10 milioni di km virtuali di collaudi. I simulatori hanno permesso agli ingegneri Porsche di guidare virtualmente alcuni prototipi di Taycan sul celebre Nurburgring Nordschleife, mettendone alla prova non solo le prestazioni – imprescindibili anche sulle future Porsche a zero emissioni – ma anche la gestione dell'energia sotto sforzo. L'obiettivo dichiarato è quello di percorrere un giro dell'anello nord presso il famoso circuito tedesco in un tempo inferiore agli 8 minuti.

La digitalizzazione di Porsche passerà anche dal prodotto: in futuro, le vetture del marchio tedesco saranno equipaggiate con la feature "Function on demand" ovvero la possibilità di "attivare", gratis o a pagamento, alcune funzioni aggiuntive della vettura. Chi acquisterà una Porsche usata, per esempio, potrà "sbloccare" una funzione che il precedente proprietario non aveva voluto acquistare. Non mancherà, naturalmente, anche la possibilità di aggiornare le vetture con update "over the air"

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento