Pininfarina PF0, l'hypercar elettrica da 1900 cavalli con powertrain Rimac
Rimac Automobili produrrà motori elettrici e batterie per la prima hypercar di Automobili Pininfarina, la PF0.
Automobili Pininfarina lancerà la sua prima hypercar elettrica nel 2020, nota al momento come PF0. Dopo aver mostrato gli interni del prototipo al Concorso d'Eleganza di Pebble Beach, il nuovo marchio ha raggiunto l'accordo con Rimac Automobili per la fornitura del powertrain. La collaborazione con la casa automobilistica croata, di cui Porsche detiene il 10%, permetterà all'azienda di proprietà dell'indiana Mahindra & Mahindra di utilizzare motori elettrici e batterie sviluppate dal costruttore croato, che lo scorso marzo ha presentato la sportiva a zero emissioni C_Two da 1.914 CV.
Nel contratto di fornitura da 80 milioni di euro è incluso anche il supporto durante la realizzazione del software e dell'hardware che verranno equipaggiati sui 150 esemplari circa (per la conferma definitiva bisognerà aspettare il Salone di Ginevra 2019, evento in cui verrà mostrata la versione di produzione), ciascuno dei quali sfrutterà un telaio in fibra di carbonio e un powertrain da 1.900 CV e 2.300 Nm di coppia. Tali valori che consentiranno alla vettura una velocità massima di oltre 400 km/h e un'autonomia di 480 km.
Il progetto ha coinvolto anche nomi di spicco. E' il caso di Peter Tutzer (Senior Technical Advisor), che ha iniziato la propria carriera in Porsche, passando poi in Pagani, Bugatti, Lotus e nella taiwanese Thunder Power, e Christian Jung (Chief Technology Officer), coinvolto nello sviluppo della Porsche Mission E, rinominata Taycan negli ultimi mesi, e Senior Director della sezione Electrical Engineering e Platform Strategy della Faraday Future. Il ruolo di collaudatore è stato affidato a Nick Heidfeld, ex pilota di Formula 1 e Mondiale Endurance.