Jaguar I-Pace: da Londra a Bruxelles con una sola carica | Verifichiamo i dati
Jaguar I-PACE ha percorso 369 chilometri da Londra a Bruxelles con una sola carica

Jaguar I-Pace ha affrontato l'Eurotunnel con una sola carica: impresa epica? Lasciatemi dire con un po' di arroganza che il mio viaggio Milano-Bolzano-Rimini-Milano è stato molto più epico, recuperate il live blog se non ci credete.
L'arrivo del comunicato a pochi giorni di distanza dal test di lunga percorrenza, però, è utile per verificare se quanto dichiarato corrisponde al vero. Jaguar parla infatti di un percorso di 369 chilometri da Londra a Bruxelles con una singola carica passando per il Tunnel della Manica.
Il viaggio è stato suddiviso in due parti su due giorni non per ricaricare l'auto ma – e cito – per "assicurare al conducente pause adeguate". I-Pace ha percorso sulle sue ruote i 50 chilometri della galleria sottomarina, dove solitamente le auto vengono caricate su un treno, e sfruttato al massimo l'Eco Mode e lo Smart Climate, le stesse condizioni utilizzate durante la prova del live batteria "mari e monti" di Hdmotori.
Smart Climate è il sistema che, sulle versioni con il climatizzatore a quattro zone, è in grado di capire quante persone sono presenti a bordo e regola il clima solo per gli occupanti effettivi così da ridurre il consumo.
I conti tornano?
369 chilometri percorsi e l'arrivo al centro di Bruxelles con l'8% di carica, l'equivalente di 32 chilometri): queste le prestazioni dichiarate da Jaguar per I-Pace e la sua batteria da 90 kWh. Per puro caso, al mio arrivo a Bologna il computer di bordo registrava esattamente l'8% di carica, in quel caso corrispondente a 26 chilometri di autonomia. Considerata la differenza di stile di guida e temperatura, il dato sul chilometraggio residuo è assolutamente realistico.
E quello sui chilometri percorsi? Per percorrere 369 chilometri e arrivare con l'8% di carica I-Pace ha consumato 82.8 kWh dalla carica iniziale della batteria (consumo medio: 22.4 kWh /100 km) più gli eventuali kWh rigenerati durante il viaggio. Manca il dato sull'energia rigenerata nel tragitto ma possiamo ipotizzare un minimo di 5.5 kWh, la quantità che ho rigenerato nel tratto di 342 chilometri da Rimini a Milano e che corrisponde ad un valore basso perché il percorso era prevalentemente autostradale.
Come si può notare, la prova è molto vicina al test in condizioni reali effettuato da Rimini a Milano: considerato che nell'esperimento degli inglesi non vi erano vincoli di tempo e giustificando le differenze con le diverse condizioni di guida e di temperatura, i dati dichiarati da Jaguar sono in linea con i consumi reali registrati durante i miei test.