Cerca

Uber & Co: il ride-hailing conviene rispetto all'auto di proprietà?

In media, negli USA, il ride-hailing costa circa il doppio rispetto al possesso di un'auto

Uber & Co: il ride-hailing conviene rispetto all'auto di proprietà?
Vai ai commenti 6
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 ago 2018

Spesso quando si parla di ride-hailing e, in generale, di tutte le formule nate per consentire alle persone di spostarsi senza un veicolo di proprietà, ci si sofferma molto sul concetto di "paghi solo quello che usi", senza confrontare, calcolatrice alla mano, queste cifre con quelle spese per acquistare e mantenere un veicolo di proprietà.

Uno studio dell'organizzazione no profit americana AAA Foundation for Traffic Safety ha evidenziato come, alla fine dell'anno, la scelta di muoversi utilizzando i servizi "pay per use", per quanto comoda, non sia poi così conveniente a livello economico per i cittadini americani.

Secondo la AAA, un'automobilista americano residente nei dintorni di un'area urbana – l'unico caso in cui è possibile utilizzare la mobilità alternativa a tempo pieno – percorre circa 10.841 miglia all'anno (pari a poco più di 17.446 km). Affidarsi solamente ai servizi di mobilità alternativa (in particolare, nella ricerca si parla di noleggio con conducente in stile Uber o Lyft) significherebbe spendere, in media, 20.118 dollari (17.382 euro) all'anno. Ciò equivale a più del doppio del costo totale di proprietà di un veicolo (valore che tiene conto non solo del prezzo d'acquisto del veicolo ma anche delle spese di carburante, assicurazione e parcheggio).

Queste le parole di John Nielsen, managing director, Automotive Engineering and Repair presso AAA:

Per coloro che percorrono poche miglia all'anno, o che hanno problemi di mobilità che impediscono loro di guidare un veicolo di proprietà, il car sharing/ride-hailing può ancora essere un'opzione praticabile e importante, ma per tutti gli altri la macchina è ancora la regina.

Secondo i dati dello studio annuale Your Driving Costs dell'AAA, infatti, il costo medio annuo per possedere e mantenere un nuovo veicolo (la forma di proprietà più costosa) è di circa 7.321 dollari (6.325 euro, sempre considerando una percorrenza di 10.841 miglia l'anno). A questo occorre necessariamente aggiungere i costi del parcheggio (una fonte di spesa significativa per chi vive nelle grandi città), per una media di 2.728 dollari l'anno (2.357 euro). Per coloro che, invece, hanno la fortuna di accedere a parcheggi gratuiti, il costo di possesso di una vettura è inferiore di quasi tre volte rispetto quello di utilizzo del ride-hailing. 

La ricerca si basa sui costi medi di utilizzo dei servizi di ride-sharing più comuni: 13,15 dollari (11,33 euro) per 15,11 minuti e 6,66 miglia di percorrenza (10,71 km). Maggiori informazioni sulla ricerca sono disponibili qui.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento