Cerca

Salerno-Reggio Calabria: l'Autostrada A2 sarà una Smart Road

L'Autostrada del Mediterraneo diventerà presto una delle più avanzate d'Italia e d'Europa

Salerno-Reggio Calabria: l'Autostrada A2 sarà una Smart Road
Vai ai commenti 187
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 lug 2018

Il Decreto Smart Road trova una delle sue prime applicazioni sulla A2 "Autostrada del Mediterraneo", ex Salerno-Reggio Calabria. Un contratto da 20 milioni di euro, stipulato oggi da Anas con con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato da Sinelec e composto da Autostrade Tech e Alpitel, che prevede la fornitura e l'installazione di sistemi e postazioni che rendano l'autostrada una vera Smart Road connessa.

Con il concetto di Smart Road si intendono tutti quei servizi di C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems) individuati dalla Comunità Europea e basati sulle comunicazioni V2I (vehicle-to-infrastructure) e V2V (Vehicle-to-Vehicle): grazie all'implementazione della prossima tecnologia 5G, sarà possibile far comunicare veicoli e infrastruttura, con alcuni obiettivi principali illustrati da Anas:

  • incremento della sicurezza stradale finalizzata soprattutto alla riduzione dell’incidentalità, 
  • maggior comfort di viaggio
  • gestione e miglioramento delle condizioni di traffico ordinario e di eventi straordinari di criticità
  • resilienza delle reti di trasporto
  • interazione digitale con i territori attraversati
  • interoperabilità con veicoli connessi
  • circolazione dei veicoli a guida autonoma

Progetto Smart Road Anas

Ti potrebbe interessare

Gli interventi tecnologici interesseranno il tratto autostradale della A2 compreso tra Morano Calabro (Cosenza) e Lamezia Terme (Catanzaro) per un totale di circa 130 km e saranno avviati a settembre. L'impatto sulla viabilità stradale, assicurano in Anas, sarà minimo.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e verrà messo in atto in tre step. La prima fase, che sarà realizzata nei prossimi tre anni, prevede un investimento di circa 250 milioni di euro, anche grazie a contributi europei, e riguarderà alcuni dei più importanti nodi stradali del Paese, come appunto la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, l’autostrada A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’, la A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la Tangenziale di Catania, SS51 “di Alemagna” e, sempre in Sicilia, la A19 ‘Autostrada Palermo Catania’.

Dopo anni di scandalosi ritardi – la Salerno-Reggio Calabria è diventata il simbolo stesso dell'inefficienza all'Italiana – la A2 può vantarsi ora di aver precorso i tempi, come ricorda l’Amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani:

Il piano Smart Road, avviato da Anas nel 2016 è tra i primi a livello internazionale a coinvolgere oltre 2.500 km di strade e autostrade su tutto il territorio nazionale. Il nostro obiettivo è di migliorare la rete stradale nazionale attraverso la sua graduale trasformazione digitale, in modo da consentire il dialogo tra veicoli, infrastruttura e gestore della rete, anche nell’ottica di rendere possibile l’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, per ottimizzare la mobilità e ridurre l’incidentalità stradale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento