Cerca

Aston Martin Volante Vision Concept: velivolo ibrido sviluppato con Rolls-Royce

Un veicolo di lusso per il trasporto privato aereo

Aston Martin Volante Vision Concept: velivolo ibrido sviluppato con Rolls-Royce
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 lug 2018

Si ispira alla Valkyrie, ma ha altre ambizioni: correre non solo su terra, ma anche nei cieli, dando così legittimità al nome Volante finora riservato alle Aston Martin con il tetto in tela. Presentata in occasione dell'International Airshow 2018 di Farnborough, la Aston Martin Volante Vision Concept è un progetto di veicolo VTOL (a decollo e atterraggio verticale) sviluppato in collaborazione con la Cranfield University, la Cranfield Aerospace Solutions e Rolls-Royce, con l'obiettivo di portare i valori e l'estetica delle vetture di Gaydon anche nel settore del trasporto aereo privato.
 
Con spazio per 3 adulti e finiture degne delle vetture stradali di Aston Martin, l'abitacolo di Volante Vision Concept è pronto per far assaporare ai potenziali clienti (la produzione del veicolo non rientra tra i piani del costruttore, almeno per ora) l'ebbrezza di essere a bordo di una vera e propria Aston Martin "volante".

Caratterizzata da un powertrain ibrido di derivazione Rolls-Royce (con turbina a combustibile che fornisce energia ai motori elettrici), la Vision Volante si configura come una soluzione teoricamente vincente per sgattaiolare via dal traffico delle grandi metropoli, riducendo di conseguenza l'inquinamento e liberando spazio per la circolazione dei veicoli a terra. In più, la presenza di un sistema di guida autonoma (di cui non si conoscono ulteriori dettagli) non solo rende il trasporto più sicuro, ma consente ai passeggeri di fare altro durante il viaggio. 

Se per Aston Martin l'idea di un veicolo VTOL per il trasporto rappresenta sì il futuro della mobilità, ma molto lontano, per gli ingegneri di Uber o di Rolls-Royce questo concetto sarà realtà già a partire dal 2020: da una parte, Uber è pronto a far partire alcuni progetti pilota per il proprio servizio di ride-sharing volante UberAIR (parte del progetto Uber Elevate), mentre dall'altra Rolls-Royce prevede di poter commercializzare questo tipo di veicoli a partire dal 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento