Cerca

Ford Mustang, a Goodwood l'esemplare a guida autonoma di Siemens

Siemens presenta una Ford Mustang del 1965 con guida autonoma, tecnologia con cui tenterà il record al Festival di Goodwood.

Ford Mustang, a Goodwood l'esemplare a guida autonoma di Siemens
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 11 lug 2018

Il Festival della Velocità di Goodwood è alle porte e per l'occasione Siemens ha presentato una speciale Ford Mustang che prenderà parte all'evento in programma dal 12 al 15 luglio. Nonostante sia datata 1965, la muscle car americana ha ricevuto in dotazione la guida autonoma, sviluppata dall'azienda tedesca in collaborazione con l'Università di Cranfield.

Grazie all'avanzata tecnologia di Bentley Systems, il team di ingegneri si è concentrato su un'accurata scansione 3D della pista al fine di creare i rispettivi riferimenti per tutte le componenti integrate nel veicolo. L'obiettivo della compagine teutonica è quello di battere il record per auto a guida autonoma nella sfilata sulla celebre collina prevista giovedì 12 luglio.

"Personalizzando una Ford Mustang del 1965 con tecnologie autonome, tenteremo di battere in maniera autonoma la famosa cronoscalata per la prima volta nella storia di Goodwood", afferma Juergen Maier, CEO di Siemens UK e Irlanda. La Mustang targata Siemens sarà affiancata dalla Bullitt, la stessa che venne guidata da Steve McQueen nel film Bullitt del 1968 che farà la sua prima apparizione pubblica al di fuori degli Stati Uniti.

Ti potrebbe interessare

Ricordiamo che sul tracciato situato all'interno della tenuta di Lord March ci sarà anche una Robocar: l'auto del campionato Roborace che sfrutta l'intelligenza artificiale. Si tratta della terza apparizione pubblica del 2018 per il prototipo alimentato da quattro motori elettrici da 135 kW ciascuno gestito da un processore NVIDIA Drive PX 2 che include LiDAR, radar, GPS e ultrasuoni. La guida autonoma è sviluppata dalla britannica Arrival.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento