Porsche Cayenne E-Hybrid: il SUV ibrido si gestisce dall'app
Porsche ha svelato la seconda generazione del SUV ibrido plug-in Cayenne E-Hybrid, dotato di più potenza e autonomia. Ecco tutte le caratteristiche ufficiali
Dopo circa nove mesi dal debutto delle versioni tradizionali, Porsche svela al pubblico la nuova generazione di Porsche Cayenne E-Hybrid, il SUV sportivo ibrido plug-in caratterizzato da un motore elettrico abbinato ad un classico propulsore a benzina. Una versione che su Panamera totalizza la maggior parte degli ordini e che anche su Cayenne dovrebbe risultare la preferita dai clienti.
44 km di autonomia e tanta potenza
Sotto al cofano, Porsche Cayenne E-Hybrid prevede uno schema di gestione del sistema ibrido derivato da quello della hypercar Porsche 918 Spyder, prediligendo le performance senza rinunciare all'efficienza. Il motore a benzina è un 3 litri V6 da 340 CV, mentre l'elettrico sviluppa 100 kW (pari a circa 136 CV), per una potenza complessiva del sistema ibrido di 340 kW (462 CV) e una coppia di 700 Nm disponibile fin dai regimi di accensione.
A fronte di tali numeri, le prestazioni sono da sportiva, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 5 secondi e una velocità massima di 253 km/h. Nonostante questo, Porsche dichiara consumi combinati decisamente bassi (sebbene misurati con il vecchio ciclo NEDC): 3,4-3,2 litri di benzina per 100 km e 20.9-20.6 kWh per 100 km per quanto riguarda l'elettricità. Con il motore elettrico è possibile raggiungere i 135 km/h, con un'autonomia massima stimata di 44 km.
Si gestisce anche da remoto
Questo grazie ad un pacco batterie cresciuto del 30% rispetto alla precedente Cayenne S E-Hybrid (da 10.8 a 14.1 kWh), composto da 8 moduli, ognuno comprendente 13 celle prismatiche agli ioni di litio. La ricarica avviene in 7,8 ore attraverso una comune presa da 230 V e 10 A, anche se c'è la possibilità di avere come optional il caricatore da 7.2 kW, con il quale è possibile arrivare ad una ricarica completa in 2,3 ore.
Il processo di ricarica, visibile sul display del Porsche Communication Management, si può gestire anche da remoto grazie all'app Porsche Connect. Da qui, tra le altre cose, è possibile avviare il climatizzatore/riscaldamento sfruttando il motore elettrico quando l'auto è in carica per farci trovare la vettura alla giusta temperatura sfruttando l'energia di casa.
In più, su Porsche Connect si trovano le stazioni di ricarica, selezionabili come destinazioni da inoltrare al sistema di navigazione: grazie al Porsche Charging Service è possibile accedere alle stazioni di ricarica pubbliche senza doversi registrare ai servizi dedicati ad ogni colonnina: il conto arriva direttamente sull'account Porsche ID.
Performance ed efficienza
Come anticipato, il nuovo Cayenne E-Hybrid è dotato di un sistema di gestione derivato da quello della hypercar 918 Spyder: questo significa che il motore elettrico viene utilizzato per fornire un boost di potenza e coppia aggiuntiva in tutte le modalità di guida dello Sport Chrono Package (di serie). Nelle modalità Sport e Sport Plus, il sistema sfrutta tutta la potenza e coppia aggiuntiva, ricaricando la batteria se necessario per fornire ulteriore spunto, mentre nelle altre modalità il sistema è orientato a migliorare l'efficienza e la fluidità dell'erogazione.
Il powertrain ibrido si serve del nuovo cambio automatico a 8 rapporti Tiptronic S, con frizione a controllo elettromeccanico separata dal motore elettrico, per tempi di reazione ridotti e minori gap nei passaggi da un rapporto all'altro. Il sistema permette di avere una trazione integrale, supportata dal Porsche Traction Management anche in caso di utilizzi "estremi" (pista o off-road). Di serie ci sono le sospensioni attive a controllo elettronico (Porsche Active Suspension Management), mentre il sistema di stabilizzazione elettronico Porsche Dynamic Chassis Control è optional.
Novità in gamma
In occasione del lancio della versione ibrida, Porsche introduce nuove dotazioni per il suo SUV top di gamma: si comincia con i sistemi di assistenza alla guida come il Porsche InnoDrive (una sorta di "copilota digitale" con cruise control adattivo) e l'head-up display a colori (presente per la prima volta su una Porsche), passando per i sedili massaggianti, il parabrezza riscaldato, il riscaldamento indipendente a controllo remoto e nuovi cerchi in lega da 22 pollici.