Cerca

Formula E a Roma: disagi controllati e tante opportunità

Qualche disagio ma tante opportunità accompagnano il primo E-Prix della storia di Roma. Ecco le indicazioni per godersi al meglio le prossime due settimane

Formula E a Roma: disagi controllati e tante opportunità
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 mar 2018

Mancano poco più di due settimane all'avvio di uno degli eventi più attesi dai cittadini italiani: il primo, storico E-Prix di Formula E di Roma è in griglia di partenza e nella Capitale fervono i preparativi per allestire il nuovo circuito e per organizzare l'evento che porterà decine di migliaia di visitatori in più nella Città Eterna. 

Il 14 aprile, uno stuolo di supercar a zero emissioni dallo stile futuristico sfrecceranno in un silenzio surreale nel cuore dell'Eur, quartiere dove sorgerà nei prossimi giorni uno dei circuiti cittadini più interessanti della Formula E. Il tracciato dell’evento è di 2,8 km per 19 giri e si svilupperà tra via Cristoforo Colombo e il palazzo dei Congressi.

L'ospitalità del Campionato Mondiale FIA per monoposto elettriche rappresenta per la Città Eterna un'occasione unica anche a livello economico e di viabilità, con un indotto previsto di 60 milioni di euro in tre anni e l'installazione di ben 700 colonnine di ricarica, un valore superiore a quello di qualsiasi città oggi in Italia (a Milano, per intenderci, attualmente se ne contano solo 32, anche se presto ne arriveranno 1.000). Questo a spese degli organizzatori FIA, ma anche di Enel e Acea.

L'allestimento del circuito cittadino prevede la copertura temporanea dei sampietrini di fronte al palazzo dei Congressi, dove sarà ospitata la pitlane. A questo proposito, l'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Frongia rassicura i romani:

Le gettate di asfalto poggiano su un apposito letto di sabbia: quando saranno rimosse queste non avranno alcun impatto sui sampietrini che quindi, entro il 22 aprile, torneranno ripuliti e come prima. La stessa procedura è stata eseguita con successo per i sampietrini del circuito di Formula E di Parigi, a Les Invalides.

Sebbene l’Amministrazione capitolina, in sinergia con gli organizzatori, sia al lavoro da più di 6 mesi per la migliore pianificazione e gestione della manifestazione, i disagi per i cittadini saranno inevitabili. In ogni caso, a questo link troverete tutte le informazioni e le modifiche sulla viabilità in constante aggiornamento, con documenti per ognuno dei 12 giorni interessati dall'evento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento