Pininfarina HK GT: a Ginevra la Gran Turismo sostenibile
Una Gran Turismo elettrica con tre diverse opzioni per il range extender: ecco la nuova concept di Hybrid Kinetic Group e Pininfarina
Hybrid Kinetic Group fa sul serio. Dopo aver chiesto a Pininfarina di definire in modo inequivocabile la propria identità stilistica nel 2017, con il concept H600 al Salone di Ginevra e poi due SUV K550 e K750 al Salone di Shanghai, i costruttore cinese high tech ha rinnovato la collaborazione con lo studio di design italo-indiano per la sua nuova concept car, presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra.
Hybrid Kinetic Group utilizza tre parole per definire lo stile esterno di HK GT: sensualità, potenza ed eleganza. E in effetti non possiamo dargli torto: attingendo dalla migliore tradizione della carrozzeria italiana, la HK GT presenta volumi pieni e superfici fluide, che si fondono senza soluzione di continuità rivestendo una base da autentica Gran Turismo, lunga 4980 mm, larga 1998 mm, alta 1365 mm e dal passo di 2975.
Le proporzioni GT si ritrovano nel cofano lungo e scolpito, in una linea laterale leggermente inclinata e flessa verso il posteriore, mentre il tetto scende in modo morbido e sinuoso verso la coda. Davanti l'identità stilistica di HK è forte, grazie ad una calandra a listelli verticali retroilluminati che si fondono con la firma luminosa dei gruppi ottici. Dietro, invece, è evidente il richiamo alle grandi coupé tedesche (il riferimento a Mercedes-AMG GT Coupé4, presente a Ginevra, è del tutto casuale), ma anche in questo caso l''aspetto generale è davvero di ottimo livello. Del resto, Pininfarina è una garanzia.
L'aspetto più interessante è rappresentato dall'apertura ad ali di gabbiano delle portiere, che garantiscono l'accesso anche ai due sedili posteriori, anche grazie all'assenza del montante centrale. Se fuori l'aspetto è quello di una Gran Turismo, l'interno rappresenta l'anima corsaiola della vettura, con tonalità di forte contrasto (bianco crema, cuciture arancio vivo e pelle grigia con trama trapuntata HK) e una plancia essenziale e "sospesa" fino a raggiungere i sedili posteriori.
Questo non vuol dire che l'auto non permetta di viaggiare comodi e rilassati: i sedili appaiono delle poltrone sospese al tunnel centrale, mentre lo schienale posteriore forma un'ala che annulla la tradizionale divisione tra abitacolo e bagagliaio. La doppia anima viene evidenziata dall'illuminazione dell'abitacolo: nella modalità "race” il colore dominante è il rosso e il display dietro il volante si semplifica trasmettendo solo le informazioni essenziali; nella modalità "cruise", invece, l'abitacolo si tinge di blu, ampliando le informazioni fornite dai display disseminati nello spazio interno: sulla plancia, davanti al passeggero, appare un grande schermo touch con accesso al navigatore e all'infotainment, mentre sui pannelli porta si sviluppa un lungo schermo interattivo che permette il passaggio di informazioni tra passeggeri anteriori e posteriori.
Hybrid Kinetic Group è però sinonimo di powertrain elettrificato ad alta efficienza. Per questo, la HK GT è interessante anche sotto l'affascinante estetica: le batterie da 38kWh, alimentano 4 motori elettrici per una potenza di 800 kW, gestita da una trasmissione a due velocità e da una trazione integrale con torque vectoring.
Il veicolo è elettrico, con tre diversi range extender: a scelta, i clienti potranno optare per un range extender a microturbine (alimentato con diversi tipi di carburante), un sistema fuel cell (alimentato a idrogeno) oppure un motore a combustione interna ad alta efficienza. Le prestazioni dichiarate sono di alto livello: 350 km/h di velocità massima e scatto da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi. In modalità esclusivamente elettrica (servendosi solamente della batteria), la HK GT percorre 160 km, mentre con l'utilizzo dei range extender è possibile raggiungere e superare i 1.000 km.