Kia Ceed Sportswagon a Ginevra con 600 litri di bagaglaio
Al Salone di Ginevra Kia rinnova non solo la compatta Ceed ma anche la variante familiare Sportswagon
Anticipata di qualche giorno dalla berlina, Kia Ceed Sportswagon debutta al Salone di Ginevra portando tutte le novità più interessanti su design, piacere di guida e sicurezza che abbiamo visto sulla versione a 5 porte in occasione dell'anteprima mondiale a Monaco di Baviera.
Disegnata e ingegnerizzata, come i modelli precedenti, dal centro stile europeo di Kia (da qui il nome CEED, acronimo di Community of Europe, European Design), la nuova Ceed Sportswagon sarà prodotta in Slovacchia, nell'impianto di Zilina, accanto a Ceed 5 porte, Sportage e Venga.
Se i contenuti riprendono quella berlina – ve ne parliamo qui – a rendere la Sportswagon un'auto decisamente diversa è tutto il design del posteriore, a partire dal montante B. Più matura, proporzionata e scolpita rispetto al modello che va a sostituire, Ceed Sportswagon si caratterizza per superfici più semplici, per dettagli più precisi e per proporzioni diverse, con abitacolo arretrato e sbalzo posteriore pronunciato.
Nuovi gruppi ottici con grafica totalmente rossa si caratterizzano per due "ali" che si allungano verso il centro dell'ampio portellone con le luci diurne a LED di serie. Inedito è anche il disegno del paraurti posteriore, che rinuncia a simulare i terminali di scarico optando per un più sobrio e sincero trattamento plastico con catarifrangenti integrati. La vettura è disponibile con 11 colori e cerchi da 15 a 17 pollici.
Dentro, la plancia di Ceed berlina viene confermata con il suo schermo ad effetto tablet verticale posizionato in alto, per non distrarre durante la guida. Maggiore luminosità è garantita da un tetto panoramico (optional). Lo spazio interno viene amplificato grazie a dimensioni complessive maggiorate (più lunga di 95 mm a 4600 mm, più larga di 20 mm, ma più bassa di 20 mm), che lasciano più litri per il vano bagagli, che vanta un valore degno di auto del segmento D (600 litri) e una soglia d'accesso più bassa.
I passeggeri della seconda fila possono beneficiare di più spazio per le gambe, grazie ad una posizione della seduta più bassa di 15 mm, mentre lo spazio utile sopra la testa rimane molto simile a quello della precedente generazione. La modularità è garantita da un divanetto diviso 40/20/20, ribaltabile tirando una leva nel bagagliaio. Con i sedili abbattuti, si crea un fondo completamente piatto. Presente in opzione anche lo Smart Power Tailgate, che si apre automaticamente quando ci avviciniamo al portellone con la chiave in tasca.
Dal punto di vista della dinamica, le sospensioni posteriori della Sportswagon sono state tarate per accogliere la diversa distribuzione del peso, specialmente in vista dei grandi carichi a cui una wagon è solitamente destinata. Invariati invece i motori, che comprendono il 1.0 T-GDi tre cilindri a benzina da 120 CV e il nuovo 1.4 T-GDi da 140 CV (entrambi con filtro antiparticolato) per quanto riguarda i benzina e il 1.6 CRDi diesel da 115 o 136 CV per i diesel. Il 1.4 turbo e i 1.6 saranno presto disponibili con il cambio a doppia frizione a 7 rapporti di Kia, mentre sempre a breve arriverà il 1.4 benzina MPi da 100 CV.
Identica anche la suite di dispositivi per infotainment e sicurezza attiva. Si parla infatti di tre diverse dimensioni per il display centrale (5, 7 o 8 pollici) con Kia Connected Services, navigatore, CarPlay e Android Auto, mentre gli ADAS prevedono High Beam Assist, Driver Attention Warning, Lane Keeping Assist e Forward Collision Warning con Forward Collision-Avoidance Assist di serie. Optional invece è il Lane Following Assist, un sistema di guida autonoma di livello 2, che segue fedelmente l'auto che ci precede agendo su sterzo, acceleratore e freno. Presenti sempre come optional lo Smart Cruise Control con Stop & Go, il Blind Spot Collision Warning, il Rear Cross-Traffic Collision Warning, lo Smart Parking Assist e il sistema di riconoscimento dei pedoni con sterzata attiva.
Immancabile la garanzia di Kia di 7 anni o 150.000 km. Le vendite partiranno dall'estate.