McLaren Senna GTR Concept al Salone di Ginevra: l'esclusiva ed estrema per la pista
Alla rassegna elvetica McLaren mostra la variante da pista della McLaren Senna, realizzata in soli 75 esemplari.
In attesa di scoprire ulteriori novità circa un probabile coinvolgimento nel Mondiale Endurance a partire dalla stagione 2019/2020, la McLaren fa il suo esordio all'88esima edizione del Salone di Ginevra con l'hypercar Senna, ma in versione da corsa: si tratta della GTR Concept, vettura che va ad arricchire la famiglia delle Ultimate Series di Woking. Dopo aver presentato il modello omologato per uso stradale, con una tiratura limitata fissata 500 esemplari (già tutti venduti), McLaren Automotive ha confermato che di GTR Concept ne saranno prodotti un massimo di 75 esemplari, tutti assemblati a mano a partire dal prossimo anno.
Mike Flewitt, CEO di McLaren Automotive, ha sottolineato:
Eccellere su circuito è alla base del retaggio del marchio McLaren ed è importante e di attualità oggi tanto quanto nel passato. La McLaren Senna GTR vettura esclusivamente da pista sarà più potente, con più aderenza e più deportanza – sino a 1,000kg – della McLaren Senna e stabilirà nuovi record sul giro in pista; il numero molto limitato di clienti che avranno la possibilità di assicurarsi questa vettura saranno proprietari di un oggetto che li porterà a vivere l’esperienza reale di essere su una vettura da corsa senza essere effettivamente allineati sulla griglia di partenza di un circuito.
Nonostante McLaren abbia affermato che le specifiche tecniche verranno comunicate in un secondo momento, al contempo è stato annunciato un propulsore 4.0 biturbo V8 da circa 825 CV (25 in più della Senna) con un carico aerodinamico fino a 1.000 kg. L'estrema dedicata alla pista sarà costruita sulla monoscocca Monocage III, struttura che permette un peso a secco vicino ai 1.200 kg della stradale, e avrà delle rivisitate sospensioni a doppio triangolo con pneumatici slick Pirelli.
L'estetica vede una maggior estensione della carreggiata col nuovo splitter sul frontale, zona in cui compaiono anche i 2 flap e degli sfoghi sul cofano, insieme alle restanti componenti aerodinamiche, tutte realizzate in carbonio. Il retrotreno, munito di prese d'aria per il raffreddamento del propulsore, adotta l'alettone mobile per aumentare o diminuire la deportanza, oltre ad avvalersi di un profilo estrattore esteso. All'interno portiere con finestrino scorrevole in policarbonato e un nuovo volante sviluppato per l'uso in pista.
Dan Parry-Williams, Design Engineering Director di McLaren Automotive:
La McLaren Senna, sin dall’inizio è stata concepita e sviluppata tenendo a mente lo spettro completo dell’esigenze richieste per una vettura da strada e da pista, pertanto lo sviluppo della versione GTR è nell’ambito dell’applicazione del progetto originale. La McLaren Senna GTR Concept svelata a Ginevra non è il prodotto finale ma da una chiara indicazione del nostro pensiero per questa vettura, che promette di essere la McLaren più estrema ed eccitante da guidare per molti anni a venire, se non per sempre.