Kia Optima: nuovi motori e sicurezza attiva
Le novità per Kia Optima 2018 in versione berlina e station wagon

Tempo di restyling per Kia Optima, pronta ad accogliere in gamma il nuovo diesel CRDi da 1.6 liitri e il benzina T-GDi ma anche a rifarsi leggermente il trucco e ad approfittare dell'occasione per aggiornare la dotazione tecnologica.
Prevista in commercio in Europa nel terzo quarto del 2018, nelle versioni berlina e Sportswagon, Optima è ora disponibile con la suite ADAS che include il monitoraggio dell'attenzione del conducente, anticollisione con riconoscimento pedoni e frenata automatica, mantenimento di corsia e gli abbaglianti automatici con luci direzionali dell'impianto full LED.
All'interno si può scegliere tra due display per l'infotainment, 7 o 8 pollici touch con i servizi connessi di TomTom (traffico, meteo e via dicendo), integrazione Android Auto e Apple CarPlay e caricatore Wireless Qi. In più le videocamere a 360 ricostruiscono gli esterni per parcheggi al millimetro.
Nuovi motori
Passando ai motori, il CRDi da 1.6 litri prende il posto del vecchio millesette. Forte di 136 cavalli e 320 Nm di coppia massima tra i 2.000 e i 2.250 giri, il nuovo propulsore è un Euro 6d che promette di ridurre consumi ed emissioni. In alternativa è disponibile il benzina: stessa cilindrata ma 180 cavalli a disposizione, così da posizionarsi in mezzo tra l'aspirato d'ingresso (2 litri, 163 CV) e il T-GDi da 2 litri e 245 cavalli della Optima GT. La nuova unità è abbinata ad un cambio automatico a sette rapporti con palette al volante.
A gestire i motori c'è l'elettronica: il Drive Mode Selector offre le modalità Eco, Comfort, Sport e Smart, l'ultima pensata per cambiare tra le prime tre a seconda della guida del conducente.