Scuderia Ferrari SF71H: la sfida a Mercedes è lanciata
La monoposto di Formula 1 numero 64 rappresenta un'evoluzione all'insegna della sicurezza e dell'affidabilità rispetto all'auto dei 70 anni che si è giocata fino a poche gare dalla fine il titolo mondiale
Dopo la Mercedes-AMG F1 W09 EQ Power+ non poteva che esserci lei, quella che l'anno scorso si è contesa con la tedesca il titolo mondiale fino a pochissime gare dalla fine. Stiamo parlando ovviamente della monoposto della Scuderia Ferrari, che per il 2018 si presenta con il nome SF71H. Prosegue dunque una nomenclatura rinnovata in occasione del 70esimo anniversario del 2017: SF sta per Scuderia Ferrari, 70+1 sta per gli anni del costruttore di Maranello e H si riferisce al powertrain elettrificato.
La nuova Ferrari di Formula 1 nasce come evoluzione della vettura dell'anno scorso, che aveva beneficiato delle novità introdotte dal regolamento per quanto riguardava l'aerodinamica. Quest'anno, le novità si concentrano sul passo (leggermente modificato), sugli ingombri laterali e sul sistema di raffreddamento. Invariato il comparto tecnico, che prevede un telaio in materiale composito a nido d'ape, il cambio longitudinale Ferrari a 8 velocità e il differenziale autobloccante a controllo idraulico.
Immancabile è l'Halo, il sistema di protezione dell'abitacolo obbligatorio da quest'anno che ha già fatto storcere il naso a tutti gli appassionati, che lamentano, oltre all'impatto estetico poco piacevole, anche ripercussioni sulla visibilità per il pilota. L'installazione dell'Halo ha comportato un incremento di peso di 7 kg (escluse le carenature e gli elementi di fissaggio), compensato solo in parte dall'aumento del valore minimo di 5 Kg – da 728 a 733 – stabilito dal regolamento 2018. Leggermente aggiornate le sospensioni, che mantengono lo schema composto da puntone (push-rod) all’anteriore e il tirante (pull-rod) al posteriore.
Sempre a causa dei nuovi regolamenti – che riducono da 4 a 3 il numero dei motori V6, dei turbocopressori e dei generatori MGU-H utilizzabili senza penalità nell’arco della stagione, i tecnici hanno lavorato sull'affidabilità della power unit. Tra l'altro, il regolamento prevede solamente due MGU-K (il motogeneratore cinetico), 2 centraline e due batterie a disposizione per tutto l'arco della stagione.
A partire da domenica 25 febbraio a Barcellona si svolgeranno prima il filming day e poi, da lunedì 26 fino al 1° marzo e dal 6 al 9 marzo, i test stagionali. Confermato il duo di piloti Sebastian Vettel (ad un passo dal titolo mondiale nella scorsa stagione) e Kimi Raikkonen. La sfida a Mercedes-AMG è lanciata. Che sia l'anno buono per la Scuderia di Maranello?