Citroen Berlingo, ecco la terza generazione: più tecnologia e sicurezza
Il multispazio del Double Chevron si presenta con una veste diversa, e si avvale di maggior comfort e sicurezza. Sarà presente al Salone di Ginevra.
Dopo le anticipazioni del Gruppo PSA nei giorni scorsi, il primo veicolo della gamma multispazio a rinnovarsi è il Citroen Berlingo, giunto alla terza generazione. Il design ha cambiato rotta abbracciando quello introdotto sulla C4 Cactus, proposto successivamente sulla C3 e C3 Aircross, caratterizzato dagli Airbump sulla parte inferiore delle fiancate che compaiono anche sul nuovo Berlingo.
Realizzato sulla piattaforma EMP2 del Gruppo PSA, è notevole il salto in avanti in merito alla maneggevolezza grazie al nuovo servosterzo elettrico e al raggio di sterzata ridotto. Il nuovo Berlingo è disponibile in due versioni: variante M da 4,4 metri di lunghezza e variante XL da 4,75 metri di lunghezza, entrambe in configurazione sia a 5 che a 7 posti.
Citroen punta anche sulla capacità di carico della variante M che arriva fino a 775 litri e una lunghezza di carico di 2,7 metri. Nuovi anche i 28 spazi di stoccaggio extra che offrono 186 litri ulteriori di capacità di carico. Per chi scegli la versione XL (5 posti) avrà un incremento della capacità di carico e di lunghezza di carico rispettivamente di 1.050 litri e 3,05 metri.
Altro punto fondamentale del nuovo Berlingo è la sicurezza attiva con frenata d'emergenza con dispositivo post-collisione, Coffe Break Alert, che segnala il momento della sosta durante i lunghi viaggi, e il rilevatore dei segnali di stanchezza del guidatore. Si aggiungono il cruise control adattivo con funzione d'arresto (disponibile nella versione con cambio automatico), riconoscimento della segnaletica stradale, monitoraggio dei punti ciechi, fari intelligenti, controllo di stabilità del rimorchio e assistenza alla partenza in salita.
Non manca la connettività, garantita dal sistema infotainment con i supporti Android Auto, Apple Car Play e MirrorLink integrati sul display da 8 pollici. Inoltre, grazie alla ricarica wireless, lo smartphone sarà ricaricabile senza l'ausilio del cavo, ormai un ricordo. Tra le altre dotazioni compaiono la telecamera posteriore e Grip Control, oltre alle 5 modalità di guida: standard, neve, fango, sabbia ed ESP off.
I clienti potranno scegliere motorizzazioni benzina formate dal 1.2 PureTech turbo da 110 e 130 CV, e quelle diesel equipaggiate dal 1.5 BlueHDi da 75, 100 e 130 CV. A seconda della tipologia del propulsore scelto il nuovo Berlingo può avvalersi del cambio manuale a 6 marce oppure dell'automatico a 8 velocità. Tra poche settimane sarà esposto al Salone di Ginevra, mentre il lancio sul mercato è previsto per la seconda metà dell'anno.