Il futuro dell'auto secondo Kia: connesso, elettrificato, autonomo e condiviso | CES 2018
La visione del futuro dell'auto di Kia al CES 2018

Kia presenta al CES 2018 il suo piano per il futuro dell'auto, una visione che arriva fino al 2030 ma darà i primi risultati già nei prossimi anni. Viene definita come "ACE", acronimo di "Autonomous, Connected e Eco/Electric"
16 veicoli elettrificati entro il 2025
La gamma Kia diventerà sempre più elettrica. Sono 16 le auto previste per il 2025, veicoli che abbracciano il mondo di ibride plug-in, elettriche e Fuel Cell, con la FCEV prevista nel 2020. Nello specifico si parla di cinque ibride, cinque ibride plug-in, cinque elettriche a batteria e una ad idrogeno. Il primo passo sarà Niro EV, mostrato al CES 2018 sotto forma di concept e pronto ad iniziare il processo per il debutto sul mercato.
Il SUV elettrico è anche tecnologico perché porterà nella gamma il nuovo sistema anticollisione con riconoscimento e avviso dei pedoni che sfrutta videocamere e un altoparlante che servirà ad avvisare il pedone o il ciclista che dovesse trovarsi sul percorso della vettura. Sotto la scocca batte un motore elettrico da 150 kW alimentato da una batteria da 64 kWh per 383 chilometri di autonomia dichiarata.
Auto connesse, autonome e tecnologiche
La guida autonoma nel mirino di Kia passa anche per la connettività. Qui si entra nel mondo del V2X, il sistema che permette alle auto di comunicare con altre vetture e infrastrutture così da migliorare la sicurezza. I piani del produttore sono di lanciare una flotta autonoma in strade pubbliche nel 2019, così da avere due anni di tempo a disposizione per i test che porteranno, nel 2021, al debutto commerciale del Livello 4.
L'interno dell'abitacolo cambierà faccia anche grazie al 5G. La connessione non sarà solo utilizzata per gli aggiornamenti dell'auto e delle mappe, questi fondamentali per una guida autonoma sicura, ma anche nell'interfaccia e nell'intrattenimento. La dashboard si riempie di schermi ma anche di controlli touch e a gesti così da regolare volume, musica e climatizzazione. E ci saranno anche riconoscimento dei volti e della voce, tecnologie che permetteranno di impostare automaticamente l'intero abitacolo in base a chi sale a bordo.
Spazio poi anche per la tecnologia applicata all'intrattenimento. Separate Sound Control System è la gestione dell'audio in auto, permettendo a chi siede davanti di ascoltare brani diversi dai passeggeri posteriori, grazie ad otto altoparlanti installati nei poggiatesta e alla tecnologia di cancellazione di rumore: il risultato sono due "sound zones" isolate. Infine la guida autonoma Kia è già in mostra al CES con l'ausilio della realtà virtuale e il produttore ha annunciato che, entro il 2030, tutte le auto della gamma saranno connesse alla rete.
L’auto come servizio condiviso
WiBLE non è una novità in Corea ma il servizio, lanciato in casa nel 2017, approderà a fine 2018 anche in alcuni mercati europei. Si tratta di una visione della mobilità urbana in line con i recenti trend, un car sharing dedicato alle città che in Corea propone già diverse vetture, dalla Soul EV elettrica al Niro ibrido.
A gestire il tuto ci sarà un'app per smartphone dedicata alla prenozatione, alla gestione dei viaggi e al pagamento del servizio.