Cerca

Formula E: ufficializzato il tracciato dell'E-Prix di Zurigo

Ufficializzato il tracciato del primo evento Motoristico in Svizzera dal 1955: l'E-Prix di Zurigo

Formula E: ufficializzato il tracciato dell'E-Prix di Zurigo
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 gen 2018

Sono passati 63 anni da quel 1955, anno in cui la Svizzera decise di bandire ogni tipo di competizione motoristica dal proprio territorio. Del resto, l'11 giugno di quell'anno, a Le Mans, la Mercedes di Pierre Levigh si scontrò con la Maserati di Lance Macklin, schiantandosi poi sulle barriere: l'impatto con le barriere fece disintegrare la Mercedes e morire sul colpo Levigh, mentre il motore e detriti della vettura vennero scaraventati sulla tribuna,  uccidendo 83 spettatori e ferendone oltre 120.

Il prossimo 10 giugno 2018, questo divieto si interromperà: grazie alla Formula E, le corse ritorneranno in territorio svizzero. Per la precisione, il primo E-Prix in terra elvetica si terrà a Zurigo: il ritorno era atteso e previsto dal calendario FIA, ma ha ottenuto solo lo scorso 5 gennaio l'approvazione dell'autorità sportiva svizzera.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Come accadrà nel caso dell'E-Prix di Roma, i costi dell'allestimento della manifestazione saranno totalmente a carico degli organizzatori. L'arrivo del gran premio per monoposto elettriche costituirà una vetrina internazionale per il capoluogo dell'omonimo Cantone, con un effetto positivo su turismo, gastronomia e investimenti economici. L'evento porterà nella città di Zurigo migliaia di persone da tutta la Svizzera, incollandone altrettante agli schermi televisivi.

Il tracciato, ufficializzato dagli organizzatori tramite un post su Facebook, si sviluppa senza particolari insidie per buona parte della sua lunghezza sulle sponde del lago, per poi addentrarsi nelle vie cittadine. Sono presenti ben due lunghi rettilinei e tre curve a gomito. 

Pur essendo stato organizzato e finanziato privatamente dalla FIA, l'E-Prix svizzero è supportato ufficialmente dalla Federazione Svizzera e dal Cantone Zurigo, oltre che naturalmente dall'amministrazione della città ospitante. I biglietti saranno acquistabili dall'inizio di aprile. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento