Nuova Mercedes-Benz Classe A si scopre dall'interno

23 Novembre 2017 2

Dopo una terza generazione rivoluzionaria nel concetto e nel look, ma forse un po' acerba in alcune scelte stilistiche e dotazioni tecnologiche, Mercedes-Classe A si prepara per la quarta generazione, che si preannuncia più matura e tecnologica, a cominciare da un design completamente nuovo per gli interni.

Nelle prime immagini ufficiali diramate da Mercedes-Benz, il primo elemento che emerge nella nuova Classe A è la plancia, completamente ridisegnata con uno stile orizzontale che annulla la sensazione di "già visto" della precedente generazione: qui l'ispirazione arriva direttamente dalle sorelle maggiori Classe S e Classe E, da cui la nuova Classe A eredita la soluzione del doppio schermo da 12,3" per la strumentazione digitale e l'impianto audio-telematico, senza alcuna palpebra sovrastante.

A scuola dalle ammiraglie

Rispetto ai modelli sopracitati, però, la Classe A riesce a mantenere un design più sobrio, senza inutili eccessi stilistici, limitando le domensioni longitudinali della plancia per ottenere ancora più spazio e ariosità nell'abitacolo. Scenografici, tuttavia, alcuni dettagli, come la retroilluminazione a LED regolabile che investe tutta la lunghezza della plancia e impreziosisce le bocchette dell'areazione, gli inserti in legno/alluminio su plancia e pannelli porta e un inedito mobiletto centrale che accoglie il nuovo sistema di controllo a sfioramento per l'infotainment, oltre ad un comodo bracciolo-portaoggetti.

Inedito per la gamma Classe A è anche il volante multifunzione, disponibile in due disegni, che accoglie nuovi comandi (anche a sfioramento) per gestire infotainment e sistemi di sicurezza attiva, tra cui il sistema che legge i segnali stradali regolando il cruise control adattivo ai limiti di velocità.

Una concezione moderna di lusso

Con il nuovo corso stilistico Sensual Purity, la nuova Classe A vuole ancora una volta puntare ai giovani (l'età media dei clienti Classe A, rispetto ai modelli precedenti, si è abbassata di ben 13 anni, includendo automobilisti che mai prima d'ora avevano posseduto una Mercedes), ma con una maggiore consapevolezza di essere alla guida di una vera Mercedes, con dotazioni premium e una sensazione di "modern luxury".

Altre novità interessanti che troveremo all'interno della nuova Classe A sono i sedili anteriori, che includono funzionalità finora riservate ai segmenti superiori, come la ventilazione, il massaggio e la regolazione dei fianchetti e della seduta. Migliore anche lo spazio a bordo: ci sono 9 mm in più per le spalle di chi sta davanti (22 mm dietro), per i gomiti (+35 mm davanti, +36 dietro) e per la testa (+7 mm davanti, +8 dietro), mentre il bagagliaio guadagna 29 litri arrivando a 370 litri di capacità minima grazie a 11,5 cm in più di lunghezza. L'accesso al vano bagagli, complice un nuovo disegno delle luci posteriori, è ora più largo di 20 cm.

Infine, la visibilità, tallone d'Achille dell'attuale generazione, è migliorata nel complesso del 10%, anche se ci saranno tanti nuovi ausili al parcheggio, tra cui la telecamera a 360 gradi.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LingeMalko

È orrendo questo cockpit, sembra fatto da pezzi messi a caso.

polakko

mia al day one

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi