Alpine A110: piccola, agile e veloce

07 Marzo 2017 0


La nuova Alpine A110 si presenta al Salone di Ginevra riportando in auge un nome che suona di leggenda ma che si rinnova con la tecnologia e gli standard di una sportiva degli anni che corrono. Basterebbero due dati per far comprendere che il marchio di proprietà Renault fa sul serio: il peso è di 1.080 Kg mentre la distribuzione dei pesi è quasi perfetta 48% all'anteriore e 52% al posteriore. Il motivo di questo sbilanciamento sta nel fatto che il motore, come vi avevamo anticipato, siede subito prima dell'assale posteriore mentre il serbatoio è poco prima di quello anteriore. Inoltre il più possibile è stato fatto per tenere il baricentro basso e vicino alla strada grazie ad un telaio in alluminio; sedili anch'essi in alluminio così come i supporti dei freni progettati da Brembo.

Come se non bastasse le misure dell'auto sono da utilitaria di segmento B, il che aiuta a tenere alta l'agilità nello stretto: la Alpine A110 è lunga 4.18, larga 1.80 e alta 1.25 metri. Inoltre le sospensioni sono a triangolo sovrapposto per dare appoggio in curva e tenere lo pneumatico il più possibile perpendicolare all'asfalto ed ottimizzare il grip. E viste le potenze in ballo ce n'è bisogno poiché il motore 1.8 litri quattro cilindri turbo sviluppa ben 252 CV e 320 Nm di coppia. Il propulsore abbinato al cambio a doppia frizione a sette rapporti spinge l'auto da 0 a 100 in appena 4,5 secondi con una velocità massima di 250 Km/h limitati. Come vi avevamo già anticipato la Alpine A110 fa molto affidamento sulla aerodinamica per ottimizzare le prestazioni ed in certi casi anche i consumi. Il fondo piatto, le appendici della carrozzeria e la forma a goccia aiutano a tenere il Cx a 0,32, non male per sportive del genere.

L'estetica è del tutto simile alla Berlinette del 1962 e ne riprende (reinterpretandoli) tanto elementi della carrozzeria. I LED però appartengono al XXI secolo e danno alla A110 del 2017 una linea elegante ma sportiva. Gli interni invece raggiungono l'apice nell'allestimento pensato per il lancio commerciale, la Premiere Edition. Quest'ultima presenta dettagli in fibra di carbonio ad effetto opaco per l'abitacolo, pedali in alluminio, sedili rivestiti in pelle pieno fiore, una riproduzione del tricolore francese, una targhetta numerata con l´indicazione Premiere Edition e ruote da 18 pollici diamantati. I colori disponibili saranno tre: blu Alpine, nero Profond o bianco Solaire. La Premiere costa 58.500 euro ed arriverà entro il 2017 mentre le altre arriveranno nel corso del 2018.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video