Cerca

Mercedes-Benz Classe G 2018: doppio "tablet" anche per lui

La nuova generazione di Mercedes-Benz Classe G si mostra nelle prime immagini ufficiali degli interni, che accolgono nuovi sedili,una plancia rinnovata e la strumentazione digitale.

Mercedes-Benz Classe G 2018: doppio "tablet" anche per lui
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 dic 2017

Una leggenda dell'offroad, ma anche un'icona di stile e un simbolo di ostentata ricchezza: Mercedes-Benz Classe G, noto anche come Gelandewagen, è il capostipite dei fuoristrada di lusso da ormai quasi quarant'anni. Per questo, nel 2018, dopo 300.000 esemplari venduti, il modello subirà il restyling più profondo della sua storia, perlomeno per quanto riguarda gli interni, completamente trasformati rispetto all'ultimo aggiornamento, risalente al 2015. 

Nell'abitacolo, infatti, i designer di Mercedes si sono sbizzarriti, attingendo dal meglio oggi disponibile in gamma: Classe S, Classe E e CLS hanno fatto scuola. Da queste viene ripreso pari pari il nuovo cruscotto, disponibile sia in versione analogica sia digitale, con un display da 12,3" che viene affiancato da un secondo schermo di pari dimensione, dedicato all'infotainment e alla gestione delle altre funzioni di bordo. Entrambi i display possono essere personalizzati nella grafica con gli stili Style, Progressive e Sport.

La plancia rimane piatta, ma si arricchisce di nuovi inserti in materiali pregiati, come pelle, legno, fibra di carbonio e metallo. Materiali che si fondono sapientemente, arricchiti da luci d'ambiente a LED dimmerabili, bocchette dell'aerazione che riprendono i gruppi ottici circolari, nuovi inserti porta con altoparlanti che riprendono la forma iconica degli indicatori di direzione frontali. Un sistema audio Burmester che include 16 altoparlanti e un amplificatore da 590 watt è disponibile come optional.

Per la prima volta debutta un mobiletto centrale, che integra un comodo bracciolo (con portaoggetti integrato) e il sistema di controllo dell'infotainment, con touchpad e rotella. Per controllare il sistema di trazione e i differenziali vi è una console con tre pulsanti, bene in evidenza al centro della plancia.

Anche il volante è stato ridisegnato e accoglie numerosi comandi (tra cui i Touch Controls con feedback aptici che riprendono le stesse gestures degli smartphone), per controllare tutte le funzioni dell'auto senza staccare mai le mani dal volante.

Decisamente migliorati i sedili, oggi rivestiti con pelli e tessuti della stessa qualità delle altre vetture top di gamma della Stella. A proposito di sedili, è aumentato in tutte le direzioni lo spazio per gli occupanti: +38 mm per le gambe di chi siede davanti, + 150 mm per chi siede dietro, + 38 mm per le spalle dei passeggeri anteriori e +27 mm per quelle dei passeggeri posteriori. Sedili che possono essere ripiegati 60/40 e che accolgono memoria per il conducente e riscaldamento per tutti. 

 

Come optional, poi, c'è il pacchetto Active Multicontour Seat, con sedili massaggianti e dotati di numerose regolazioni elettriche, con certificazione AGR, l'ente tedesco che certifica la qualità dei sedili adatti per la salute della schiena.

Mercedes-Benz Classe G di nuova generazione debutterà all'inizio del 2018.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento