Cerca

Uber: nuovo accordo con Volvo per la guida autonoma

Nuovo accordo tra Uber e Volvo, che fornirà all'azienda californiana migliaia di nuove vetture pronte all'integrazione con i sistemi di guida autonoma.

Uber: nuovo accordo con Volvo per la guida autonoma
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 nov 2017

Uber e Volvo rinnovano la propria collaborazione bilaterale in tema di guida autonoma: dall'agosto 2016, infatti, il costruttore premium svedese ha dotato Uber di una flotta di SUV XC90 predisposti per accogliere l'hardware di guida autonoma sviluppato da Uber. 

Oggi, l'accordo si rinnova con una fornitura molto più ampia: anche se non ci è dato conoscere l'esatta quantità di vetture in gioco, Volvo Cars parla di un generico ma eloquente "decine di migliaia" di veicoli ad alta tecnologia allestiti per la guida autonoma, in arrivo tra il 2019 e il 2021 nella flotta dell'azienda americana di ride sharing.

A differenza dell'attuale flotta, costituita solamente da Volvo XC90, le vetture Volvo in arrivo a Uber apparterranno anche ai modelli "a ruote basse" della famiglia 90 e, in generale, a tutte le altre vetture realizzate sulla piattaforma modulare SPA (Scalable Product Architecture), dunque anche al nuovo crossover medio XC60 e alle future S60 e V90. 

Ti potrebbe interessare

Proprio la modularità e la versatilità della piattaforma SPA nell'integrazione con le tecnologie di guida autonoma di Uber, insieme ai già elevati sistemi di protezione attiva e passiva, hanno spinto Uber a scegliere nuovamente Volvo come partner per ampliare la propria flotta di auto a guida autonoma.

L'accordo rimarrà, come nel caso attuale, di tipo non esclusivo (del resto anche Mercedes-Benz fornisce Classe S semi-autonome a Uber) e consentirà a Volvo di compiere un ulteriore passo avanti nel processo di trasformazione del proprio business, che da "costruttore di automobili" diventerà presto "fornitore di servizi per la mobilità condivisa a livello globale", come ha ricordato il CEO e Presidente Håkan Samuelsson.

Ti potrebbe interessare

L'integrazione tra la piattaforma SPA e il sistema autonomo di Uber ha visto la collaborazione degli ingegneri e dei designer Volvo e Uber, che hanno lavorato per offrire sempre una certa ridondanza di sistemi di assistenza al servizio della massima sicurezza a bordo delle vetture. Come da tradizione Volvo, del resto.

L'accordo con Uber costituisce per Volvo un nuovo tassello verso la commercializzazione vera e propria delle sue prime auto a guida completamente autonoma, fissata per l'anno 2021

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento