Intercom Midland: update software per eliminare il rumore del vento
Il nuovo software update per Midland BT Pro con cancellazione rumore del vento

Fin dalle mie prime esperienze con le cuffie a cancellazione del rumore attiva, ho creduto in questa tecnologia e l'ho vista crescere, di recensione in recensione, nel corso del tempo. Nonostante questo mi stupisco ancora dei progressi nel settore, specie considerando che Midland è riuscita ad ottenere un risoltato impressionante lavorando solamente sul software.
Il settore, qui, è quello degli interfoni da moto. La gamma BT-Pro del produttore, l'ultima lanciata sul mercato a partire dal 2016, avrà presto un aggiornamento in mostra in questi giorni ad EICMA: fateci un salto se vi capita. La prova si tiene in una piccola galleria del vento dove si simula il rumore aerodinamico a 120 chilometri orari, permettendo di ascoltare con orecchio la differenza tra il nuovo firmware e quello precedente. Difficile spiegarlo a parole, ma il fruscio di sottofondo captato dal microfono posizionato su un convertibile aperto, quindi senza alcuna protezione fisica, sparisce del tutto.
Bastano alcuni istanti di rumore di fondo necessari per dare all'algoritmo una situazione di partenza su cui lavorare ed ecco che l'attenuazione del rumore fa la sua magia, restituendo solamente qualche piccolo disturbo occasionale. Chi conosce il funzionamento di tali algoritmi (alternative molto più economiche rispetto ai circuiti analogici) sa bene che questi lavorano meglio quando il rumore di fondo è uniforme e costante e magari avrà avuto modo di sperimentarlo con software come Audacity o gli effetti di Premiere.
A differenza di questi, però, l'algoritmo di Midland è ottimizzato per evitare quella sensazione di voce troppo ovattata che restituisce il taglio delle frequenze tipico di questi algoritmi, amplificando al contempo la parte vocale a vantaggio della qualità di conversazione.
Midland BT PRO: la gamma completa
La gamma Midland parte dall'alto con BT Next Pro, interfono che supporta fino a 8 collegamenti entro 1.6 chilometri di distanza. Oltre ad abilitare la conversazione da motociclista a motociclista (4 moto, inclusi pilota e passeggero), è possibile collegare smartphone o navigatore satellitare e sul retro è presente un LED che si accende quando deceleriamo o frenato. Universal Intercom permette di collegarsi a dispositivi di ogni marchio e il sistema Vox attiva i comandi vocali con la voce, tutto a 269€ che diventano 469 per la confezione con due dispositivi.
BTX2 Pro è un intercom Bluetooth che supporta fino a quattro caschi e arriva ad una portata massima di 1 chilometro mentre BTX1 Pro scende a 300 metri di distanza. I prezzi sono di 209/379€ per il primo e 149/269€ per il secondo a seconda della versione, singola o Twin.