Cerca

Yamaha Tracer 900 e Tracer 900 GT: a EICMA le MY 2018

Yamaha rinnova Tracer 900 e introduce la full optional Tracer 900 GT a EICMA 2017

Yamaha Tracer 900 e Tracer 900 GT: a EICMA le MY 2018
Vai ai commenti 1
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 7 nov 2017

Per le naked Yamaha ha rinnovato la più venduta, MT-07…poteva quindi mancare un aggiornamento alla sua equivalente nel segmento Sport Touring? Ovviamente no, ed ecco che arriva Yamaha Tracer 900 che si declina anche in versione GT.

Per il 2018 si è scelta l'evoluzione: il parabrezza è più ampio e regolabile, cambiano alcuni dettagli del design e arriva un nuovo forcellone, le modifiche alla taratura del mono ammortizzatore e la sella, regolabile in due posizioni in altezza. Il manubrio è più stretto e i paramani sono più leggeri ma cambiano anche pedane e maniglione, parafango, geometria della ciclistica e qualità delle plastiche.

Come per le novità della gamma MT, dalle quali derivano le Tracer che ricalcano gran parte della scheda ternica, il motore resta inalterato. Il 3 cilindri eroga 115 cavalli a 10.000 giri con 87.5 Nm di coppia massima a 8.500 giri e si affianca a frizione antisaltellamento, controllo di trazione a tre modalità, 3 mappature specifiche, telaio in alluminio, serbatoio da 18 litri, cavalletto centrale e laterale di serie e cambio elettronico QSS optional. Tracer 900 sarà disponibile a marzo 2018 in due colorazioni.

Yamaha Tracer 900 GT: tuto di serie

Tutto di serie con un occhio di riguardo al prezzo: questa la filosofia di Yamaha Tracer 900 GT. Rispetto alla versione base, infatti, ci sono le borse laterali rigide da 22 litri a sgancio rapido, strumentazione a colori, forcella a steli rovesciati completamente regolabile, ammortizzatore con regolazione del precarico, cambio elettronico QSS, cruise control attivo in quarta, quinta e sesta marcia da 50 km/h in avanti e manopole riscaldate. A differenza della nuova Tracer 900, la Tracer 900 GT arriverà in Italia a giugno 2018.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento