Cerca

Honda CB1000R: stile café racer moderno, più potenza e più tecnologia

Debutta a EICMA 2017 la nuova Honda CB1000R: stile classico, più potenza e tecnologia moderna

Honda CB1000R: stile café racer moderno, più potenza e più tecnologia
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 7 nov 2017

Dal progetto Neo Sports Café nasce Honda CB1000R, una naked che applica il minimalismo nelle forme tipico del segmento allo stile café racer. 

Una delle novità più interessanti della gamma 2018 dei giapponesi, CB1000R 2018 parte dal quattro cilindri forte ora di 145 cavalli a 10.500 giri con coppia (massima di 104 Nm a 8.250 giri) maggiorata del 5%  ai medi regimi…dove serve! I rapporti del cambio sono più corti e il gas Throttle By Wire è gestito elettronicamente così come elettronica è la gestione del motore che permette di scegliere fra tre modalità di guida (più una quarta personalizzabile. Queste influiscono su potenza, freno motore e controllo di trazione:

  • Rain: erogazione addolcita sulle prime tre marce, freno motore intermedio e controllo di trazione elevato
  • Standard: regolazione intermedia su tutti e tre i parametri, addolcisce l'erogazione in prima e seconda evitando slittamenti del posteriore e parziale sollevamento dell'anteriore
  • Sport: erogazione diretta di potenza in tutte le marce, livelli più bassi del freno motore e del controllo di trazione. Rende possibile lo slittamento parziale del posteriore e il sollevamento dell'anteriore.

 

La potenza maggiorata beneficia poi di un alleggerimento di 12 chili (212 chilogrammi in ordine di marcia col pieno) mentre la ciclistica prevede forcella Showa SFF-Big Piston e monoammortizzatore Showa, tutto corredato dai dischi da 310 mm con pinze radiali a quattro pistoncini affiancati dal posteriore da 256 mm (pinza a 2 pistoncini) e dall'immancabile ABS.

Anteriore e posteriore offrono le immancabili regolazioni ma CB1000R propone anche un impianto luci Full LED, nuova posizione di guida (più rilassata), interasse allungato di 10 millimetri (1.455 mm), frizione con antisaltellamento di serie, sella a 830 mm da terra, strumentazione digitale e nuovo scarico 4-2-1 modificato nel sound. I consumi dichiarati sono di 17.2 chilometri con un litro.

Sulla versione CB1000R+ arriva poi il cambio Quickshifter, manopole riscaldabili, guscio monoposta e parabrezza erodinamico oltre a diverse finiture metalliche

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento