Cerca

Honda Africa Twin 2018: nuova elettronica e la Adventure Sports

Honda rinnova Africa Twin 2018 e propone la versione speciale Adventure Sports a EICMA 2017

Honda Africa Twin 2018: nuova elettronica e la Adventure Sports
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 7 nov 2017

Insieme a CB100R, Honda CRF1000L Africa Twin 2018 è l'altra grande protagonista di EICMA 2017. La maxienduro propone novità in linea con tutta la gamma 2018 di Honda, una gamma nel segno della tecnologia. Così l'elettronica fa da padrona grazie all'arrivo del comando dell'acceleratore Throttle by Wire e i quattro Riding Mode, tre predefiniti e uno personalizzabile dall'utente.

  • Tour: erogazione di potenza diretta, freno motore intermedio, controllo di trazione alto
  • Urban: erogazione di potenza intermedia, freno motore intermedio, controllo di trazione alto
  • Gravel: erogazione di potenza addolcita, freno motore minimo, controllo di trazione alto

 

Sempre in tema di novità elettroniche c'è il controllo di trazione HSTC che propone ora 7 livelli ed è disattivabile, o la strumentazione in stile rally riprogettata nel layout, o ancora le frecce a disattivazione automatica, la batteria agli ioni di litio che taglia 2 chilogrammi rispetto al modello precedente. In più arriva Emergency Stop Signal: le quattro frecce si attivano automaticamente in base alla decelerazione e la moto riconosce – e quindi cambia la soglia di attivazione – se l'asfalto è asciutto o bagnato.

Insomma, il 30esimo anniversario di Africa Twin, nata nel 1988, si festeggia mantendo la filosofia di una moto storica ma declinandola in chiave moderna grazie alla tecnica di ultima generazione. Per il fuoristrada Africa Twin propone la doppia omologazione così da montare i tassellati e resta la scelta tra cambio manuale e cambio a doppia frizione.

Il bicilindrico non cambia: 998 cc, 95 cavalli a 7.500 giri e 99 Nm di coppia massima a 6.000 giri. Cambiano però i condotti dell'airbox e lo scarico così da migliorare la risposta ai regimi intermedi, resta la frizione assistita con antisaltellamento e, con il cambio DCT, si può scegliere tra modalità manuale, le due automatiche (Drive e Sport su 3 livelli) e la funzione G per il fuoristrada, attivabile tramite un tasto anche in movimento e in grado di restituire una trazione più diretta. 

In tema di novità ci sono i nuovi supporti pedane per agevolare l'uso in fuoristrada e le pedane pilota maggiorate mentre le altre caratteristiche restano quelle già viste con il nuovo modello, inclusi i cerchi a raggi da 21 e 18 pollici con pneumatici di serie con intaglio semi stradale.

Ti potrebbe interessare

Africa Twin Adventure Sports

Il 2018, oltre agli aggiornamenti del modello base, porta la novità di Africa Twin Adventure Sports. Fatta per i viaggi più lunghi, questa versione propone un serbatoio maggiorato così da permettere autonomie superiori ai 500 chilometri con un pieno. Le caratteristiche di base restano le stessa ma cambia la sella, qui più piatta e posta a 50 mm di altezza in più, passando dai 900 ai 920 mm invece del range 850-870 mm di Africa Twin.

La luce da terra cresce arrivando a 270 mm (+20 mm) ma aumenta anche la protezione del parabrezza, arrivano le manopole riscaldate di serie, protezioni tubolari e paracoppa per il fuoristrada e la presa da 12V.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento