Honda X-ADV 2018: più tecnologico e ora per patente A2
Honda X-ADV 2018 arriva in versione per patente A2 e migliora la tecnologia

Honda X-ADV torna protagonista con la versione 2018, un modello che evolve il giovane progetto a breve distanza dal suo debutto, segno che Honda ci crede e che è supportata da un'ottima risposta del pubblico. Così a EICMA 2017 arriva X-ADV 2018, un crossover tra il mondo delle moto e quello degli scooter ora più tecnologico di prima.
Ai fari full LED, al sistema di avviamento keyless e alla strumentazione LCD si aggiungono infatti due caratteristiche: controllo di trazione HSTC a due livelli e modalità G per il fuoristrada. Partiamo proprio da quest'ultima, una modalità propria dell'ammiraglia dell'offroad in casa Honda, Africa Twin, ora portata anche su X-ADV che potrà benficiare del sistema in grado di massimizzare la trazione riducendo lo slittamento delle frizioni durante i cambi di marcia, tutto con la pressione di un tasto. Il nuovo livello di gestione del doppia frizione si affianca quindi alle modalità S (3 livelli, S1, S2 e S3) e D, migliorando ulteriormente un cambio che oltre a proporre varie configurazioni per "cucirsi" intorno allo stile di guida del pilota, è in grado di riconoscere anche salite e discese così da sfruttare meglio i vari rapporti in base alla situazione reale in cui ci si trova.
HTSC è la tecnologia che sfrutta i sensori dell'ABS per calcolare lo slittamento del posteriore: quando questo supera una determinata soglia, quella dei due livelli predefiniti appunto, l'unità di controllo della moto (ECU) interviene sul motore, riduce la coppia generata e limita lo slittamento della ruota massimizzando la trazione.
Oltre alle novità tecnologiche e alle immancabili nuove varianti colore, X-ADV 2018 si distingue per l'arrivo della versione da 35 kW per la patente A2, reversibile così da sbloccare poi la piena potenza. In più il limitatore sale a 7.500 giri incrementando di 900 giri rispetto al modello precedente.
Inalterate le altre caratteristiche: tra queste ci sono quelle per il fuoristrada, come l'escursione di 153.5 e 150 mm di anteriore e posteriore, l'altezza da terra di 162 mm, la possibilità di acquistare le pedane offroad o le ruote da 17 e 15 pollici con pneumatici "on/off". Per i viaggi invece c'è una sella con vano da 21 litri per ospitare un casco integrale con frontino, il parabrezza regolabile su 5 posizioni e il motore da 55 cavalli e 68 Nm, dati che durante la nostra prova hanno confermato di essere perfetti per raggiungere ottimi risultati nei consumi e offrire allo stesso tempo potenza e coppia per affrontare tutte le situazioni.