Cerca

Volkswagen T-Roc: prezzi, motori e allestimenti

Prezzi, motori e allestimenti per Volkswagen T-Roc, il B SUV anche con trazione integrale

Volkswagen T-Roc: prezzi, motori e allestimenti
Vai ai commenti 1
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 20 ott 2017

Volkswagen T-Roc è la carta del segmento B SUV del brand tedesco, un modello che si butta in un mercato di successo pronto a debuttare nel gennaio 2018 ma già disponibile in preordine da ottobre 2017.

Il concetto è simile a quello applicato alla nuova Polo, proporre un'auto moderna, tecnologica, compatta nelle dimensioni grazie a 4.23 metri di lunghezza e un passo di 2.59 metri, con 445 litri di bagagliaio e caratterizzata da motorizzazioni benzina e diesel da 1 a 2 litri di cilindrata.

Motori: diesel e benzina a trazione anteriore e integrale

Sette le varianti disponibili nella prima fase, con tre unità per il lancio e quattro che arriveranno in un secondo momento sempre nel corso del 2018. 

Si parte con i benzina 1.0 TSI e 1.5 TSI da 115 e 150 cavalli, forti di 200 e 250 Nm di coppia massia, affiancati dal 2 litri diesel da 150 CV e 340 Nm, l'unico al lancio che offrirà la trazione integrale. Per vedere il 4×4 sul benzina da 1.5 litri bisognerà aspettare qualche mese, stessa attesa prevista per l'arrivo del diesel entry level, il TDI 1.6 da 114 cavalli (250 Nm), seguito da T-Roc 2.0 TDI 150 a trazione anteriore e dal T-Roc 2.0 TDI da 190 cavalli (400 Nm) con la trazione integrale 4MOTION. Il DSG a 7 rapporti è disponibile sul benzina da 1.5 litri e sul diesel da 2 litri nei due tagli di potenza (150 e 190 cavalli).

Le versioni 4MOTION sfruttano la trazione integrale permanente, sistema che utilizza una frizione a gestione elettronica. Quando non serve si viaggia con la trazione anteriore disaccoppiando parzialmente l'asse posteriore a vantaggio dei consumi. In caso di necessità, l'attivazione del posteriore avvien istantaneamente. L'altezza da terra di T-Roc è di 161 mm.

Per gestire le varie situazioni di guida, le 4MOTION sfruttano Active Control, il selettore dei profili che include Street e Snow per la strada, Offroad e Offroad Individual (personalizzabile) per il fuoristrada. Questi si affiancano ai 5 profili che regolano DSG (se presente), climatizzatore automatico, assetto, serzo e cruise control adattivo: Comfort, Normal, Sport, Eco e Individual. Sui modelli a trazione anteriore, la selezione dei profili di guida è optional.

Tecnologia: sicurezza e infotainment di serie

Sicurezza attiva, guida semi-autonoma e infotainment con tutti i comfort. Queste le chiavi tecnologiche di T-Roc che replica, di fatto, l'offerta della nuova Polo. Per la sicurezza c'è quindi il monitoraggio dell'attenzione del conducente, anticollisione con frenata automatica e riconoscimento dei pedoni, monitoraggio e mantenimento attivo della corsia grazie alla correzione di sterzo e cruise control adattivo.

  • ACC: cruise control adattivo, funziona tra i 30 e i 210 km orari con il manuale, tra 0 e 210 km/h (gestisce anche la ripartenza) con il DSG automatico. Mantiene la distanza impostata dall'auto che ci precede gestendo automaticamente acceleratore e freno.
  • Front Assist: anticollisione con frenata automatica che avvisa il conducente in caso di pericolo, precaricando il sistema frenante per la massima potenza, e frena se questo non interviene. E' incluso il riconoscimento dei pedoni
  • Lane Assist: monitoraggio e mantenimento della corsia. Attivo a partire da 65 km/h, tiene l'auto in carreggiata correggendo lo sterzo se il guidatore non reagisce alle segnalazioni acustiche e alla vibrazione del volante.
  • Assistente alla guida in colonna: combina ACC e Lane Assist: tiene l'auto nella corsia durante le code (da 0 a 60 km/h con il DSG) occupandosi di acceleratore, sterzo e freno.
  • Riconoscimento della stanchezza del guidatore: attivo dai 65 km/h, analizza il comportamento di guida in base e suggerisce la pausa se necessaria.
  • Rear Traffic Alert: monitoraggio del traffico in retromarcia abbinato al sensore dell'angolo cieco. Tiene d'occhio oggetti fino a 40 metri di distanza che si muovono a più di 4 km/h, utile per assistenre durante le uscite in retromarcia da parcheggi o ingressi. Frena automaticamente se il guidatore o l'altro utente della strada non reagisce.
  • Emergency Assist: se il guidatore smette di controllare l'auto a causa di un malore l'auto combina i sistemi di sicurezza attiva per evitare o minimizzare i danni. ACC controlla la distanza da chi ci precede, Lane Assist mantiene l'auto nella corsia, si attivano le quattro frecce e la vettura viene arrestata.
  • Light Assist: funziona a partire da 60 km/h, gestisce automaticamente gli abbaglianti e li disattiva se sopraggiungono altri veicoli.
  • Park Assist: parcheggio automatico negli spazi longitudinali e trasversali rispetto alla corsia di marcia. Nel caso dei longitudinali è automatica anche l'uscita dal parcheggio. Il sistema gestisce il volante lasciando al guidatore il controllo di acceleratore e sterzo e frena automaticamente nei casi estremi per evitare l'impatto col veicolo parcheggiato.

 

L'infotainment è lo stesso Radio Composition Media con touchscreen da 8 pollici in vetro, 2 porte USB, Bluetooth e 6 altoparlanti, compatibile con Android Auto e Apple Car Play. Quanto descritto finora, tra infotainment e sicurezza attiva, fa parte della dotazione di serie mentre saranno optional la ricarica ad induzione per gli smartphone e il sitema audio Beats con 6 altoparlanti e Subwoofer da 300 watt di potenza.

Prezzi Volkswagen T-Roc in Italia

T-Roc 1.0 TSI 115 CV parte da 22.850€ nell'allestimento Style che propone già cerchi in lega Bi-Color da 17 pollici, sensori pioggia e parcheggio (anteriori e posteriori), sicurezza attiva e infotainment touch da 8 pollici. Il TSI da 1.5 litri e 150 cavalli costa 25.250€ e il 2 litri diesel da 150 CV con trazione integrale parte da 30.400€, disponibile anche a 32.400€ nella versione con cambio automatico DSG.

L'altro allestimento disponiblie è l'Advanced, il più ricco e disponibili solo con i motori da 150 cavalli: il benzina costa 27.250€ e il diesel 32.400€ con manuale e 34.400 con DSG.

Allestimenti: una ricca dotazione di serie

Solo due scelte per il lancio, una mossa che semplifica molto l'offerta e propone "tutto" di serie.

Style infatti include cerchi in lega da 17 pollici, fendinevvia, fari posteriori a LED, infotainment da 8 pollici con supporto agli smartphone (MirrorLink, Android Auto, Apple CarPlay), tutta la sicurezza attiva, clima manuale, freno di stazionamento elettronico, sensori di parcheggio (davanti e dietro), sensore pioggia, retrovisori riscaldabili e regolabili eletrticamente e volante multifunzione in pelle.

Con Advanced si avranno cerchi in lega da 18, luci posteriori a LED oscurate, fari anteriori Full LED, clima automatico a 2 zone e la strumentazione digitale, quell'Active Info Display da 11.7 pollici  con risoluzione di 1280 x 480 pixel che abbiamo tanto apprezzato durante la prova di Polo.

Il pacchetto R-Line è quello estetico che si occupa di rendere più sportivo il look, include il diffusore e le nuove prese d'aria, loghi sulla calandra e paraurti anteriori e posteriori in tinta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento