URBI: i dati del car sharing in Italia, un fenomeno in crescita
Condividere l'auto oggi non è più utopia: le quattro ruote sono passate dal concetto di bene di proprietà a servizio da utilizzare all'occorrenza, e lo dimostrano i dati diffusi da URBI nel corso del convegno "Smart Mobility in Smart Cities" tenutosi a

Condividere l’auto oggi non è più utopia: le quattro ruote sono passate dal concetto di bene di proprietà a servizio da utilizzare all’occorrenza, e lo dimostrano i dati diffusi da URBI nel corso del convegno “Smart Mobility in Smart Cities" tenutosi a Milano.
Gli ultimi sei mesi hanno fatto registrare 1.800.000 ore nelle auto condivise, dato che si affianca ai 30 milioni di chilometri percorsi con il car sharing che ha fatto registrare una crescita del 35%. Forte di 5.030 veicoli nel nostro Paese, il car sharing ha però alcune sfide da superare prima di poter diventare un fenomeno “universale". Ad oggi sono infatti poche le città dove i servizi di car2go, enjoy, Share’ngo, DriveNow e ZigZag sono disponibili, abbracciando Milano, Torino, Firenze e Roma.
https://www.youtube.com/watch?v=SfQb8CDvCjY
Come abbiamo appreso nel corso dell’intervista ad Andrea Leverano di DriveNow, infatti, il modello è al momento redditizio solo per le grandi città dove, tra numero di residenti e turismo, si può contare su una diffusione (e una movimentazione dei mezzi) tale da giustificarlo.
Scendendo nel dettaglio, il car sharing ha visto un incremento del 54% a Torino, 41% a Milano, 20% a Roma e 10% a Firenze ma non tutti i capoluoghi hanno lo stesso andamento in termini di vetture disponibili. Milano e Roma hanno infatti potenziato la flotta con un +49% nel primo caso e +23% nel secondo mentre Torino e Firenze, negli ultimi sei mesi ai quali i dati si riferiscono, hanno perso rispettivamente l’8 ei l 12% dei veicoli. Ad oggi ci sono 2.238 veicoli a Milano, 1.570 a Roma, 610 a Torino e 464 a Firenze.
L’utente medio è maschio, tra i 24 e i 35 anni: i dati raccolti da URBI mostrano infatti una prevalenza degli uomini (75%), principalmente nella fascia tra i 24 e i 35 anni (34%) seguita dalla fascia 34-44 anni che rappresenta il 25% degli utenti.
I noleggi durano in media 25 minuti, a Milano la media è di 2.7 ore per ciascun veicolo, a Roma di 1.9 ore, Torino 1.8 e Firenze 1.3. Il record per il numero di noleggi al giorno è di Milano che, in media, vede 12.750 noleggi con picchi nelle giornate di venerdì e sabato.
https://www.youtube.com/watch?v=jWmSgMONaVQ
URBI è l’app per la mobilità condivisa disponibile per Android e iOS. Per scaricarla cliccate qui o cercatela sui relativi store. L’app aggrega diversi servizi, non solo il car sharing ma anche taxi, Uber e bike sharing oltre ai mezzi pubblici, così da proporre l’itinerario migliore. Il servizio è attivo in diverse città italiane ed europee.