Cerca

Formula E: Spark Racing annuncia le nuove vetture per il 2018

Spark Racing Technology ha diramato i primi rendering ufficiali della nuova vettura ufficiale della Formula E a partire dalla stagione 2018-2019: una nuova estetica accompagna tanti upgrade tecnici. Dopo l'annuncio del rinnovo della fornitura esclusiva

Formula E: Spark Racing annuncia le nuove vetture per il 2018
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 feb 2017

Spark Racing Technology ha diramato i primi rendering ufficiali della nuova vettura ufficiale della Formula E a partire dalla stagione 2018-2019: una nuova estetica accompagna tanti upgrade tecnici.

Dopo l’annuncio del rinnovo della fornitura esclusiva di auto anche per la quinta stagione del campionato FIA Formula E, Spark Racing Technology ha diramato i primi rendering ufficiali (anche se non del tutto definitivi) della nuova monoposto che correrà nel campionato per elettriche a partire dal prossimo anno.

La stagione 2018-2019, come è noto, introdurrà un cambiamento significativo nelle logiche della gara per auto a emissioni zero: dalla quinta stagione, infatti, i piloti dovranno concludere la gara con la stessa vettura con cui hanno iniziato. La necessità per i team è dunque quella di avere vetture più affidabili e robuste, dotate di un pacco batteria in grado di soddisfare i requisiti della gara.

La SRT05, al momento anticipata da rendering semi-definitivi, rappresenta dunque la prima grande evoluzione della SRT01 dal punto di vista tecnico, dato che da quello estetico alcune novità si erano già viste in occasione della stagione 2016-17, dove ha debuttato il nuovo frontale caratterizzato dal doppio spoiler.

Dicevamo che le novità più interessanti non si vedono, ma si sentono: Spark Racing Technologies ha sviluppato un nuovo telaio (in collaborazione con Dallara Automobili) in grado di accogliere un pacco batterie più ingombrante e pesante, questo perché l’autonomia delle vetture dovrà praticamente raddoppiare rispetto a quanto avviene oggi. Allo stesso tempo, per non gravare sul peso (che, anzi, dovrà ridursi ulteriormente di circa il 10% per riuscire a garantire la maggiore autonomia possibile), saranno necessari nuovi materiali ultraleggeri e forme ancora più aerodinamiche.

Per la sicurezza dei piloti, inoltre, sarà introdotto per la prima volta un parabrezza esteso, che svolgerà anche funzioni aerodinamiche. Maggiori dettagli sulle nuove vetture arriveranno nel corso dei prossimi giorni: questo weekend, per esempio, durante la riunione delle squadre partecipanti alla stagione corrente, verranno ufficializzate nuove interessanti informazioni sull’elettrica del futuro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento