Volvo: nel futuro ibrida a tre cilindri, elettrica e mild hybrid
Sempre più "green" i piani del futuro di Volvo che annuncia le tecnologie in arrivo nei prossimi anni, tra ibride ed elettriche. Si parte con il 2018, anno in cui debutterà la variante a tre cilindri dell'architettura ibrida plug-in Twin Engine. Volvo ha

Sempre più “green" i piani del futuro di Volvo che annuncia le tecnologie in arrivo nei prossimi anni, tra ibride ed elettriche.
Si parte con il 2018, anno in cui debutterà la variante a tre cilindri dell’architettura ibrida plug-in Twin Engine. Volvo ha oggi in gamma il T8 Twin Engine AWD, setup ibrido con quattro cilindri e trazione integrale proposto sulla XC 90 T8 Drive-e. Con la piattaforma a tre cilindri si andrà ad effettuare un downsizing del sistema ibrido e si sceglierà un setup a trazione anteriore con un sistema caratterizzato dal pacco batterie agli ioni di Litio da 9.7 kWh affiancato da cambio doppia frizione a sette rapporti con motore elettrico da 55 kW integrato. In questa configurazione l’autonomia prevista in modalità elettrica sarà di circa 50 chilometri.
Il 2019 porterà poi novità ulteriori: innanzitutto Volvo debutterà con la prima mild hybrid a 48V, applicando quindi l’ibridazione sia i motori benzina che a quelli diesel. In questo caso il motore da 10kW servirà ad assistere il termico nelle fasi di maggior dispendio energetico così da impattare meno sui consumi. Le auto con questa tecnologia avranno un impianto a 48V con batteria agli ioni di Litio da 0.25 kWh affiancata alla classica da 12V e sarà presente il sistema di rigenerazione dell’energia.
Per la prima Volvo elettrica alimentata a batterie bisognerà poi aspettare i mesi successivi: Volvo sta valutando l’utilizzo delle due piattaforme (CMA e SPA) e proporrà l’elettrico sia su modelli a trazione anteriore che integrale. Lo sviluppo della Modular Electrification Platform permetterà poi di sviluppare più modelli sulla stessa architettura, contenendo i costi e ospitando motori elettrici che vanno dai 100 ai 450 kW di potenza con batterie fino a 100 kWh (o più capienti se si riuscirà a progredire con la miniaturizzazione delle celle). Le elettriche di Volvo supporteranno la ricarica in AC fino a 20kW e la ricarica DC ad alta velocità. Tutto questo va in direzione dell’obbiettivo di Volvo per il 2025: un milione di auto elettrificate sulle strade di tutto il mondo.