Porsche Panamera 4 E-Hybrid | VIDEO ANTEPRIMA
Due concetti che sembrano tanto distanti, in totale contraddizione, e che invece la nuova versione ibrida della Panamera coniuga perfettamente. Ecco la quarta versione della gamma Panamera: la 4 E-Hybrid a trazione integrale, con un´autonomia in
Due concetti che sembrano tanto distanti, in totale contraddizione, e che invece la nuova versione ibrida della Panamera coniuga perfettamente.
Ecco la quarta versione della gamma Panamera: la 4 E-Hybrid a trazione integrale, con un´autonomia in elettrico di 50 km. Vanta una potenza di sistema pari a 340 kW (462 CV) e consuma 2,5 l/100 km nel nuovo ciclo di guida europeo per i modelli ibridi plug-in, pari a 56 g/km di emissioni di CO2.
Dalle corse alla strada
Per la Casa tedesca il concetto di trazione ibrida è, da sempre, non solo sinonimo di mobilità sostenibile ma anche di performance: lo dimostrano le due vittorie conquistate dalla 919 Hybrid alla 24 Ore di Le Mans nel 2015 e anche in questa stagione del WEC. E´ di pochi giorni fa l´ennesimo successo nel Campionato Mondiale Endurance alla 6 Ore del Messico, per i campioni iridati in carica Timo Bernhard, Brendon Hartley e Mark Webber. Dall’esordio nel 2014, questa è l’undicesima vittoria per l’innovativo prototipo di Porsche. Questa filosofia ora caratterizza anche la Panamera 4 E-Hybrid.
Questa Gran Turismo a trazione ibrida plug-in si avvia sempre in modalità esclusivamente elettrica e procede ad una velocità massima di 140 km/h ad emissioni pari a zero con un´autonomia di 50 km.
Questa nuova versione della Panamera raggiunge una velocità massima di 278 km/h; la coppia di sistema è di 700 Nm già alla partenza e il cronometro, nell´accelerazione da 0 a 100 km/h si ferma a 4,6 secondi.
La coppia è trasmessa su tutte e quattro le ruote. Le sospensioni pneumatiche con tecnologia a tre camere, di serie, assicurano costantemente un equilibrio ottimale fra comfort e dinamica.
L´eredità della 918 Spyder
Oltre all´esperienza nel Motorsport, è stato fondamentale l´apporto di quella fatta con la 918 Spyder: questa 4 E-Hybrid ne riprende la strategia ibrida, innovativa in questo segmento. Anche in questa Panamera, la potenza del motore elettrico da 100 kW (136 CV) con una coppia di 400 Nm è disponibile non appena si sfiora il pedale dell’acceleratore. Nel modello precedente, bisognava agire sul pedale almeno all’80 % per liberare la spinta supplementare della trazione elettrica.
Ora il motore elettrico e quella a benzina agiscono subito in perfetta armonia. Come nella 918 Spyder, il motore elettrico assicura costantemente la spinta supplementare che, unita alle caratteristiche di performance del nuovo motore biturbo V6 da 2,9 litri (da 330 CV e 450 Nm di coppia), sviluppa una spinta impressionante generata da propulsore elettrico e turbocompressore. La 4 E-Hybrid sfrutta inoltre l´energia elettrica per aumentare la velocità massima.
I tecnici della Porsche usano la nuova espressione di “E-Performance", in grado di offrire potenza più elevata, maggiore piacere di guida e consumi ridotti.
Un nuovo modulo ibrido e il PDK migliorato
Insieme al motore a benzina V6 con frizione di disaccoppiamento, il propulsore elettrico crea la nuova generazione di modulo ibrido Porsche: rispetto al sistema elettroidraulico del modello precedente, ora la frizione di disaccoppiamento viene azionata in modo elettromeccanico da un Electric Clutch Actuator (ECA). Il vantaggio è rappresentato da tempi di reazione ancora più brevi.
Per la trasmissione della potenza al sistema di trazione integrale è impiegato, come negli altri modelli della seconda generazione, un nuovo cambio a doppia frizione PDK a otto rapporti, ancora più rapido ed efficiente, che sostituisce l´automatico a otto rapporti del modello precedente.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio raffreddata a liquido. Sebbene la capacità di accumulo della batteria, alloggiata sotto il pianale del vano bagagli, sia aumentata da 9,4 a 14,1 kWh, il peso non è variato.
La batteria ad alta tensione è completamente ricaricabile tramite una presa da 230 V e 10 Ampere (A) in 5,8 ore. Impiegando il caricabatteria on board opzionale da 7,2 kW ed una presa da 230 V e 32 A, al posto del caricabatteria di serie da 3,6 kW, la batteria si ricarica completamente in 3,6 ore.
Tramite il Porsche Communication Management (PCM) o l’app di Porsche Car Connect (per smartphone e Apple Watch) è anche possibile programmare l´avvio della ricarica. La 4 E-Hybrid è anche equipaggiata di serie con un sistema di climatizzazione per raffreddare o riscaldare l´abitacolo mentre la vettura è ferma per la ricarica.
Porsche Advanced Cockpit
Un elemento caratteristico della seconda generazione della Panamera è la nuova logica dei comandi e degli indicatori: il Porsche Advanced Cockpit, di serie, con pannelli sensibili al tocco e display con configurazione personalizzabile. Due schermi da 7" incorniciano il contagiri analogico, completando il cruscotto interattivo.
La 4 E-Hybrid si distingue dalle altre versioni della gamma per l´indicatore di potenza (Power-Meter) specifico del sistema ibrido. Gli indicatori del sistema si ispirano alla logica di funzionamento intuitiva della 918 Spyder: il Power-Meter fornisce informazioni su dati, come l´energia elettrica attualmente utilizzata o accumulata tramite i sistemi di recupero dell’energia.
Uno schermo touchscreen da 12,3" funge da unità di comando e visualizzazione del PCM. Sullo schermo e nella strumentazione è possibile richiamare svariate informazioni specifiche del sistema ibrido. Altrettanto importanti da un punto di vista pratico e informativo: il Boost Assistant e Hybrid Assistant. Il primo visualizza l´energia disponibile per un´ulteriore spinta (booster) mentre il secondo fornisce indicazioni visive per dosare la potenza elettrica.
Specifiche modalità di guida
Nella 4 E-Hybrid il pacchetto Sport Chrono e l´interruttore Mode integrato nel volante fanno parte dell´equipaggiamento di serie. Tramite quell’interruttore e il Porsche Communication Management si attivano le diverse modalità di guida, fra le quali “Sport" e “Sport Plus", già presenti negli altri modelli della gamma con pacchetto Sport Chrono. Le modalità specifiche del modello ibrido sono “E-Power", “Hybrid Auto", “E-Hold" e “E-Charge".
L´auto si avvia sempre in modalità esclusivamente elettrica “E-Power". La modalità “Hybrid Auto", completamente nuova, consente di cambiare e combinare automaticamente i tipi di trazione per garantire la massima efficienza.
La modalità “E-Hold" permette al guidatore di preservare intenzionalmente l´effettivo livello di carica, ad esempio per poter circolare in modalità elettrica, quindi senza emissioni, nel luogo di destinazione o in zone a traffico limitato. In modalità “E-Charge", la batteria viene caricata tramite il motore V6, quindi il motore a benzina genera una potenza più elevata di quanto sia effettivamente necessario alla guida.
La massima performance è disponibile in modalità “Sport" e “Sport Plus". Il motore biturbo V6, in questo caso, è costantemente attivo. Nella modalità “Sport", la carica della batteria viene mantenuta ad un livello minimo costante per assicurare riserve sufficienti di spinta elettrica (E-Boost). Se è attiva la modalità “Sport Plus", è prioritaria la massima performance, quindi la Panamera raggiunge la velocità massima di 278 km/h e la batteria viene ricaricata nel minor tempo possibile tramite il motore biturbo V6.
In Italia, la Panamera 4 E-Hybrid può essere già ordinata e viene proposta a partire da 111.522,01 Euro, IVA inclusa. Le prime unità verranno consegnate in Europa da metà Aprile 2017 e successivamente in tutti gli altri Continenti.