Seat DriveApp: la prima "a quattro ruote" per CarPlay
Il brand Seat si dimostra ancora una volta la punta diamante del gruppo Volkswagen per la connettività, essendo il primo brand automobilistico a proporre su AppStore un'applicazione compatibile con Apple CarPlay. Si chiama DriveApp ed è la prima
Il brand Seat si dimostra ancora una volta la punta diamante del gruppo Volkswagen per la connettività, essendo il primo brand automobilistico a proporre su AppStore un’applicazione compatibile con Apple CarPlay.
Si chiama DriveApp ed è la prima applicazione, disponibile su AppStore, ad essere compatibile con il sistema Apple CarPlay, la piattaforma che consente ai proprietari di tutte le vetture compatibili di interfacciare il proprio iPhone con il sistema di infotainment.
La prima app compatibile con CarPlay
Non è un caso che questa mossa arrivi da Seat una delle case automobilistiche che più di altre sta puntando sulla massima connettività per cercare di emergere dalla schiera dei costruttori generalisti: il presidente e CEO Luca de Meo ha deciso infatti per Seat un futuro da leader del settore in quanto a connettività e tecnologia utile per la vita di tutti i giorni, specialmente nei confronti della clientela più giovane e dinamica.
Ecco quindi che, per la prima volta per una casa automobilistica, l’AppStore di Apple si arricchisce di Seat DriveApp, la prima applicazione compatibile con Apple CarPlay. Questo significa che, una volta collegato via cavo il proprio iPhone alla nostra Seat, l’applicazione DriveApp comparirà nella schermata home del nostro schermo infotainment, al pari delle altre app “riconosciute” come Mappe, Telefono, Messaggi e poche altre.
Disponibile solo in Spagna (ma in poche settimane raggiungerà tutti gli altri Paesi in cui Seat opera), DriveApp è dunque gestibile tramite il display del sistema infotainment delle ultime vetture Seat: grazie all’app è possibile accedere a tutti i dati del veicolo come manutenzione programmata, pressione pneumatici e altre feature e servizi che saranno implementati a breve.
L’applicazione è stata sviluppata da Seat nel Seat Technical Centre di Barcellona (il centro di ricerca nevralgico alla base delle ambizioni di leader della connettività di Seat) e ottimizzata dagli sviluppatori di iOS.
Obiettivo della casa spagnola, oggi in rinascita dopo un periodo di crisi che sembrava aver segnato il suo destino, è quello di creare un ecosistema della mobilità dove il focus del business transiterà, gradualmente, dalla commercializzazione di veicoli alla fornitura di servizi.