Cerca

Volvo XC40: il SUV compatto per il 2018

Con la presentazione dei concept della serie 40 Volvo si prepara per una nuova generazione che includerà anche il nuovo SUV compatto. Si chiamerà Volvo XC40 e rappresenterà il nuovo modello degli svedesi per aggredire il mercato dei crossover. Prevista

Volvo XC40: il SUV compatto per il 2018
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 18 ago 2016

Con la presentazione dei concept della serie 40 Volvo si prepara per una nuova generazione che includerà anche il nuovo SUV compatto.

Si chiamerà Volvo XC40 e rappresenterà il nuovo modello degli svedesi per aggredire il mercato dei crossover. Prevista per il debutto a Ginevra nel marzo del 2017, XC40 si affiancherà ai modelli delle serie 60 e 90, completando un’offerta caratterizzata da tre linee di prodotto e anticipata dal concept 40.1.

Volvo XC40 sarà proprio l’auto scelta per il debutto della nuova serie e dovrebbe debuttare in commercio già nei primi mesi del 2018, seguita a distanza di un paio di mesi dalla V40 in versione hatchback e, dal 2019, dalla berlina che proporrà probabilmente anche la versione Cross Country con il solito trattamento “da crossover". Secondo fonti interne a Volvo, con l’arrivo della serie 40 si completerà la gamma degli svedesi, segno che non ci saranno modelli più compatti come la vecchia C30 ad esempio.

Ti potrebbe interessare

XC40 aprirà l’era della nuova piattaforma CMA, una modulare pensata per le auto più compatte del gruppo e destinata ad essere utilizzata anche sui prossimi modelli a marchio Geely. Il pianale è pensato già in origine per ospitare un sistema ibrido, rappresentato dalla motorizzazione top di gamma, la T5 Twin Engine, che sfrutterà il nuovo 3 cilindri benzina nel taglio da 180 cavalli affiancato da un elettrico da 74 CV. A gestire il tutto ci sarà un cambio automatico doppia frizione e l’autonomia elettrica prevista è di circa cinquanta chilometri. A differenza della T8 Twin Engine, la configurazione ibrida di XC90, sulla XC40 la trazione sarà anteriore e non si avrà l’integrale che, sul SUV top di gamma, è resa possibile dall’abbinamento di motore termico ed elettrico.

Il nuovo tre cilindri da 1.5 litri sarà poi disponibile nelle versioni tradizionali con diversi tagli di potenza  e, per il futuro, si parla di una serie 40 completamente elettrica che dovrebbe arrivare in seguito al lancio della versione elettrica di XC90 prevista per il 2019.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento