Cerca

Mahindra lavora su una Pininfarina elettrica

Il colosso indiano Mahindra sta lavorando per aumentare la presenza in Europa con investimenti importanti tramite le sue aziende controllate. Su tutte SsangYong ma anche l'italiana Pininfarina che potrebbe sfruttare le tecnologie elettriche di Mahindra

Mahindra lavora su una Pininfarina elettrica
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 4 lug 2016


Il colosso indiano Mahindra sta lavorando per aumentare la presenza in Europa con investimenti importanti tramite le sue aziende controllate. Su tutte SsangYong ma anche l’italiana Pininfarina che potrebbe sfruttare le tecnologie elettriche di Mahindra con uno stile tutto italiano.

Come forse saprete, la carrozzeria torinese Pininfarina è stata acquistata dal colosso indiano Mahindra l’anno scorso in quel caso si sono sollevati dubbi sulla futuro della famosa carrozzeria italiana. Di sicuro gli indiani ma intra vogliono sfruttare le conoscenze di pininfarina per creare dei prodotti qualitativamente all’altezza anche del mercato europeo. Nel frattempo i designer italiani hanno infatti già lavorato agli interni del SUV dedicato al mercato indiano ma, come dichiarato da Anand Mahindra, I piani di Pininfarina potrebbero andare bene oltre le semplici e collaborazioni visto che si potrebbe sfruttare le conoscenze di Mahindra Per una Supercar con il marchio Pininfarina.

Mahindra ha recentemente lanciato l’auto elettrica e2o Per il mercato inglese e intende sviluppare ancora di più la sua presenza in Europa puntando tantissimo il marchio controllato SsangYong. “Stiamo facendo continui investimenti in prodotti", ha dichiarato Pawan Goenka responsabile di SsangYong “avremo una nuova piattaforma nei prossimi 14 mesi ed un’altra nuova piattaforma l’anno successivo. Il nostro obiettivo rimangono i SUV. Al momento SsangYong vende a 150.000 auto all’anno in Inghilterra ma vogliamo salire a 300.000 unità nei prossimi cinque anni".

ed è scontato immaginare una collaborazione tra SsangYong e Mahindra che potrebbe mettere in una buona posizione i due marchi per puntare ad i grandi numeri del mercato europeo, asiatico, e in un secondo momento, anche sudamericano. In tutto questo, il lavoro di pininfarina sarà sicuramente di contorno ma queste sinergie, ebbe il sostegno di un grande gruppo industriale, potrebbero creare le condizioni per un prodotto di eccellenza italiana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento