Cerca

Seat Ateca: nuove info ufficiali | Video anteprima

Il primo SUV di Seat è realtà, ed è stato appena presentato al Salone di Ginevra 2016.  Ateca: come da tradizione, anche il primo SUV di Seat assume la denominazione di un luogo tipico della penisola iberica, con la conseguenza di avere un nome latino,

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 1 mar 2016

Il primo SUV di Seat è realtà, ed è stato appena presentato al Salone di Ginevra 2016. 

Ateca: come da tradizione, anche il primo SUV di Seat assume la denominazione di un luogo tipico della penisola iberica, con la conseguenza di avere un nome latino, caratteristico, ricco di personalità.

Sviluppata al 100% a Barcellona, rappresenta per Seat un “passo avanti in termini di immagine. Ateca coprirà infatti un segmento in forte crescita nell’Europa Occidentale negli ultimi anni", queste le parole del CEO di Seat Luca de Meo.

Per quanto riguarda il design, Seat Ateca è chiaramente riconoscibile al 100% come Seat, con elementi ottimizzati per essere una SUV. Queste le parole di Matthias Rabe, Vice Presidente del reparto R&D di Seat:

il design è scultoreo e pieno di tensione, creato con precisione e qualità in ogni dettaglio, con l’enorme passione ed esperienza di tutti quanti hanno contribuito al progetto.

Chicche sono la luce di cortesia che proietta dagli specchietti retrovisori il logo e la silhouette di Ateca sulla strada, la linea laterale affilata, i cerchi che possono arrivare a 19 pollici e gli specchietti retrovisori ancorati alla carrozzeria e non al vetro (un dettaglio di impostazione sportiva). Anche gli interni mantengono l’impostazione sportiveggiante degli esterni, con accostamenti materici inediti e una sensazione di solidità unica, tipica di un SUV. Il cockpit è orientato verso il conducente, con linee orizzontali che aumentano la sensazione di larghezza e solidità. La leva del cambio rialzata e di dimensioni ridotte contribuisce alla sensazione di sportività e controllo della strada.
Anche l’illuminazione interna a LED è studiata per garantire le migliori sensazioni per chi guida e, soprattutto, per gli altri occupanti.

Presente anche il sistema Seat Drive Profile, che adatta l’Ateca alle nostre esigenze: con il Driving Experience Button al centro della console è possibile avere i profili Normal, Sport, Eco and Individual, con le opzioni aggiuntive Snow e Offroad con controllo automatico della velocità in discesa per le versioni 4DRIVE.

Iniezione di tecnologia per la Ateca: fari full LED, Traffic Jam Assist, Lane Assist, Emergency Assist, ACC con Front Assist, Traffic Sign Recognition, Blind Spot Detection, Rear Traffic Alert, Top View.

La nuova Seat Ateca sarà disponibile da prima dell’estate in Germania e Spagna, per poi diffondersi progressivamente in tutti i mercati europei, arriverà con una gamma motori che spazia dai 115 CV del 1.0 TSI ai 190 CV del 2.0 TDI, con trazione anteriore o integrale 4DRIVE e cambi manuali o DSG.  La entry-level Reference avrà una buona dotazione di serie (aria condizionata, Media System con touch-screen da 5 pollici, 7 airbag e Front Assist). La Style aggiungerà cerchi in lega da 17", fari posteriori a LED, Climatronic, sensori di parcheggio e volante in pelle. La top di gamma XCELLENCE  avrà poi sedili in Alcantara, luci d’ambiente multicolore, cerchi da 18", cornici dei vetri cromate, fari full-LED, Seat Drive Profile e molto altro.

Il lancio commerciale in Italia inizierà a settembre ma i primi esemplari saranno visibili nelle concessionarie a partire da luglio. Secondo quanto riportato da Quattroruote, i prezzi di listino vanno dai 21 mila euro per la versione con il 1.0 TSI da 116 CV fino ai 36 mila della 2.0 TDI 194 CV 4DRIVE DSG. Per fare un paragone, la cugina Tiguan parte da 27.500 per il 1.4 TSI e arriva a 41 mila per 2.0 TDI cambio automatico e trazione integrale.

Scopritela LIVE da Ginevra nelle prossime ore.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento