Yamaha R1 e R1M: il simulatore del computer di bordo
Si chiama "Meter Simulator" e dovrebbe essere reso obbligatorio per i produttori di moto (ma anche di auto). Di cosa si tratta? Di un'applicazione web che simula computer di bordo e strumentazione di Yamaha R1 e R1M (clicca QUI per i prezzi italiani),

Si chiama “Meter Simulator" e dovrebbe essere reso obbligatorio per i produttori di moto (ma anche di auto). Di cosa si tratta? Di un’applicazione web che simula computer di bordo e strumentazione di Yamaha R1 e R1M (clicca QUI per i prezzi italiani), permettendoci quindi di giocare con la moto per scoprire tutte le funzioni della strumentazione di questi nuovi modelli.
Sebbene infatti non si tratti di un’aspetto fondamentale, in fase decisionale un computer di bordo ricco di funzioni e semplice nell’utilizzo può fare la differenza, così Yamaha propone una panoramica affiancando al display i comandi di controllo sui blocchetti al manubrio.
Tra le caratteristiche di questa nuova moto, di cui abbiamo parlato QUI per la R1 e QUA per la R1M, ci sono nel computer di bordo gli indicatori su marcia inserita, trip computer, consumi medi e istantanei e temperature oltre a orologio, velocità e le varie modalità (con i quattro preset) per i diversi controlli elettronici, ognuno di essi regolabile indipendentemente
Giocando con i due pulsanti sul blocco sinistro e la rotella sul blocco destro si posso scorrere le varie sezioni dell’interfaccia, utile anche se avete acquistato la moto per fare pratica in attesa della consegna. Interessanti anche i vari tutorial per scoprire come attivare e visualizzare le diverse funzioni.
Per giocare virtualmente con Yamaha R1 e R1M seguite i seguenti link: