Ducati Multistrada 1200 Enduro: caratteristiche e video
Multistrada 1200 Enduro è il punto d'attacco di Ducati nel mondo dell'offroad, un prodotto inedito per il marchio che guarda al fuoristrada dipingendo il lato "selvaggio" di Ducati. Così il produttore entra nel mondo delle maxi-enduro per l'offroad ma si

Multistrada 1200 Enduro è il punto d’attacco di Ducati nel mondo dell’offroad, un prodotto inedito per il marchio che guarda al fuoristrada dipingendo il lato “selvaggio" di Ducati. Così il produttore entra nel mondo delle maxi-enduro per l’offroad ma si declina anche nella versione da viaggio “all-purpose", diventando un vero e proprio crossover del mondo delle due ruote.
clicca sulla gallery per la scheda tecnica completa con dati su motore e sospensioni
I cerchi in alluminio sono da 19 e 17 pollici con pneumatici 120/70 e 170/60 che scaricano a terra i 160 cavalli del motore. La scocca diventa più resistente, offrendo la protezione dal fango ma anche skid protettive per il motore.
Le sospensioni DSS a controllo elettronico aumentano la corsa (200 mm di escursione per anteriore e posteriore) mentre l’altezza da terra è di 205 millimetri (+31 mm rispetto alla 1200 S) e arrivano il nuovo forcellone bibraccio più lungo del monobraccio della Multistrada 1200, nuovo scarico alto e pedane offroad.
Il serbatoio offre 30 litri per arrivare ad un’autonomia di fino 450 chilometri con un pieno. La sella è stata modificata per migliorare l’ergonomia e favorire il controllo in piedi nel fuoristrada eliminando i pannelli laterali. Inoltre l’elettronica propone tutte le novità tra cui ABS con funzione di cornering, sospensioni elettroniche regolabili, controllo di trazione e anti-impennata, riding mode (Sport, Touring, Urban ed Enduro), display da 5 pollici digitale .
- Touring: 160 cavalli, erogazione morbida e progressiva. DSS impostate a medium per il confort per i lunghi viaggi, ABS livello 3, controllo elettronico livello 5
- Enduro: 100 cavalli, DSS su livello “soft" per assorbire le asperità al meglio, ABS al livello di intervento minimo (1) e controllo elettronico a livello 2 per agevolare la guida in offroad
- Sport: 160 cavalli, massima potenza ed erogazione decisa. Sospensioni su settaggio “hard" per massimizzare le prestazioni, ABS livello 2, controllo elettronico livello 4
- Urban: 100 cavalli, erogazione morbida e progressiva, sospensioni su “soft" per agevolare il comfort, ABS al livello 3 e controllo elettronico a livello 6 per massimizzare la sicurezza.
A tutto questo si aggiunge l’ABS con Vehicle Hold Control: se attivato il sistema mantiene frenata la moto quando è ferma, così da offrire l’equivalente di un’assistenza alla partenza in salita, utile specie quando si viaggia in due e a pieno carico. il VHC lascerà al pilota il controllo di frizione e gas e diminuirà automaticamente e gradualmente la presa sul freno posteriore. I fari Full LED sfruttano inoltre la funzione di cornering, illuminando l’interno della curva durante le pieghe per aumentare la visibilità.
Infine ritroviamo l’elettronica a cui Ducati ci ha abituato: oltre al Cornering ABS che migliora la sicurezza in curva la Ducati Multistrada 1200 Enduro sfrutta il controllo di trazione, ride-by-wire, Wheelie Control, le già citate sospensioni semi-attive Ducati Skyhook Suspension Evolution, avviamento keyless, interruttori del manubrio retroilluminati e cruise control.
Infine il Ducati Multimedia System permette di collegare lo smartphone in Bluetooth, rispondere alle chiamate tramite i comandi al manubrio, ricevere notifiche di SMS, ascoltare i brani della libreria musicale del cellulare e fare da computer di bordo esportando i dati su prestazioni e itinerari con la Multistrada Link App.
Quattro i pacchetti di accessori: Touring, Enduro, Sport e Urban così da adattare la moto ad ogni esigenza. Il pacchetto GT propone valige laterali in alluminio e bauletto rinnovati nella forma, il tutto su un peso a secco di 234 chili e un’altezza della sella di 870 millimetri da terra.
La prima Ducati che ha la capacità di essere usata su ogni fondo stradale, dalla terra alla ghiaia passando per fango e asfalto. Riuscirà ad imporsi nel mondo della maxi-enduro? Lo scopriremo presto.