Cerca

Triumph Speed Triple S / R: il modello 2016

In attesa di scoprirle ad EICMA 2015, ecco le nuove Triumph Speed Triple S e Speed Triple R, l'evoluzione della naked da 1 litro che si aggiorna dopo diversi anni di onorato servizio. Il motore da 1050 cc resta identico nella cilindrata ma cambia nella

Triumph Speed Triple S / R: il modello 2016
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 10 nov 2015

In attesa di scoprirle ad EICMA 2015, ecco le nuove Triumph Speed Triple S e Speed Triple R, l’evoluzione della naked da 1 litro che si aggiorna dopo diversi anni di onorato servizio. Il motore da 1050 cc resta identico nella cilindrata ma cambia nella tecnica grazie a 104 nuove componenti e un’ottimizzazione volta a migliorare la coppia massima a tutti i regimi. Inoltre il tre cilindri si aggiorna agli standard Euro 4 così da offrire consumi ed emissioni inferiori (-10%) ed è affiancato da un’elettronica rinnovata che propone, di serie, il classico ABS e la novità del controllo di trazione disinseribile, il tutto senza dimenticare le modalità di guida selezionabili dal pilota.

L’evoluzione tecnologica è quindi notevole se consideriamo che arrivano anche ride-by-wire, frizione antisaltellamento e la nuova centralina. Le modalità di guida disponibili sono ben cinque e si possono selezionare in base alle condizioni della strada: Road è quella per la guida di tutti i giorni, Sport punta sulle prestazioni restando su strada, Rain è dedicata ai fondi a bassa aderenza e Track scatena la potenza della Triple in pista. Infine la quinta modalità è personalizzabile dal pilota.

Oltre ad elettronica e motore, le novità per la Speed Triple sono anche estetiche: arriva così un radiatore sensibilmente più compatto, i nuovi proiettori anteriori con luci DRL integrate, un codone ispirato alla Daytona, nuovo telaietto posteriore e nuovo scarico.

Infine per la ciclistica troviamo le pinze anteriori monoblocco Brembo e le sospensioni completamente regolabili già sulla Speed Triple S.

La Speed Triple R, in aggiunta a quanto citato per la S, propone il parafango anteriore, puntale e pannelli del serbatoio in fibra di carbonio oltre ad attacchi manubrio, riser, coperchio del perno del forcellone e cerchio posteriore lavorati.

Inoltre le sospensioni subiscono un upgrade notevole dato che troviamo la Ohlins NIX30 anteriore e per il posteriore l’Ohlins TTX36. Infine le colorazioni disponibili saranno la Crystal White e la Matt Graphite con sotto telaio, profilo cerchi e fianchetti in tinta rossa richiamati dalle cuciture della sella.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento