Seat: l'addio ad Altea e Altea XL
Seat Altea e la versione a passo lungo, Altea XL, escono dalla gamma del produttore terminando così il ciclo vitale, un'uscita di produzione non certo sorprendente perché innanzitutto si tratta di auto in circolazione dal 2004 e, inoltre, le vendite

Seat Altea e la versione a passo lungo, Altea XL, escono dalla gamma del produttore terminando così il ciclo vitale, un’uscita di produzione non certo sorprendente perché innanzitutto si tratta di auto in circolazione dal 2004 e, inoltre, le vendite continuano a calare a livelli per niente in grado di fronteggiare la concorrenza. Basti pensare che Autocar riporta vendite che non raggiungono neanche il migliaio di unità tra Altea e la XL in UK nel corso del 2014, dati non paragonabili, ad esempio, alle 14.000 B-Max vendute nello stesso mercato e nello stesso periodo.
Per il futuro, però, sembra che ci troveremo di fronte ad un addio definitivo: al momento non è previsto un rimpiazzo per la Altea e la strategia del produttore sembrerebbe essere quella di puntare sul SUV, modello che si indirizza ad una clientela simile. Non è il primo caso di contaminazione tra SUV e MPV, due segmenti che si fanno battaglia da tempo in una guerra dove sempre più spesso si sceglie il SUV al posto della monovolume potendo sfruttare spazio di carico con il vantaggio dell’altezza da terra. La risposta da parte degli MPV è arrivata però con la nuova Renault Espace, una monovolume che si è evoluta in direzione dei SUV con un look da crossover.
Seat proporrà il suo SUV, il primo per gli spagnoli basato sul concept 20V20 che sarà svelato, nella versione di produzione, al Motor Show di Ginevra a marzo del 2016, con vendite previste entro l’anno. L’auto sarà un SUV di segmento C che va a posizionarsi contro Qashqai e simili e, nel 2017, arriverà un crossover di segmento B per combattere la categoria di Nissan Juke.