Cerca

Rinasce la SPYKER

Torna l´esclusivo brand olandese e riparte dalle auto elettriche, che saranno, ovviamente, eleganti e di classe. Secondo lo stile inconfondibile di uno dei Costruttori più originali del mondo delle quattro ruote. Qualcuno tra voi ricorda la Spyker?

Rinasce la SPYKER
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 1 ago 2015

 

Torna l´esclusivo brand olandese e riparte dalle auto elettriche, che saranno, ovviamente, eleganti e di classe. Secondo lo stile inconfondibile di uno dei Costruttori più originali del mondo delle quattro ruote.

Qualcuno tra voi ricorda la Spyker? L´azienda olandese, fondata nel 2000 da Victor Muller e Maarten de Bruijn, costruisce auto sportive artigianali e, a dir poco, molto originali.

Decidono di riprendere il nome e il logo dell´azienda del proprio Paese nata nel 1880 e  attiva nei primi tre decenni del 20° secolo, prima di andare in bancarotta nel 1929.

La factory creata dai fratelli Spijker realizzò la sua prima autovettura nel 1898; una loro macchina partecipò alla micidiale Pechino-Parigi del 1907 e dopo 15.000 km giunse seconda. Realizzarono poi aerei e motori aeronautici e stabilirono diversi record di durata e di velocità con le proprie auto. Purtroppo nel 1925 l´azienda chiuse i battenti.

Parlando del passato più recente, nel 2000, ovvero settantacinque anni dopo, il brand rinasce e nell´ottobre di quell´anno al Motor Show di Birmingham presenta la sua prima creatura: la Spyker C8 Spyder. Solamente un anno dopo è il turno della C8 Double 12 R, lanciata al Salone di Francoforte. Le loro auto si distinguono subito per l’esclusività e l’alta qualità, in ogni dettaglio.

Negli anni successivi l´ambizioso progetto Spyker entra anche nel mondo della Formula 1: nel 2006 acquista il team Midland F1 Racing ribattezzandolo Spyker MF1 Racing. Il cambiamento del nome è accompagnato ad un cambio della livrea delle monoposto, che dal rosso e bianco usato dalla Midland, passano ad uno schema arancio ed argento. Al termine della stagione 2007 cedono poi il team che diventerà Force India.

Le corse sono comunque nel DNA della Spyker: la squadra corse dell´azienda, lo Spyker Squadron,  partecipa alla 24 Ore di Le Mans, nella Le Mans Series, in alcune gare del FIA GT e alla 12 ore di Sebring.

Nel 2009 il team ottiene un 5°posto di classe con la C8 Laviolette GT2R e raggiunge il traguardo proprio della gara di endurance per eccellenza: la 24 Ore di Le Mans.

Nel frattempo le fuoriserie olandesi sono protagoniste anche sul grande schermo: nel 2006 nel film “Basic Instinct 2" la splendida protagonista Sharon Stone guida una C8 Laviolette che, spinta da un propulsore V8 dell’Audi da 450 cavalli, può raggiungere i 300 km/h.

L´anno successivo una C8 Spyder è presente nel film “War" con Jet Li e Jason Statham.

La C8 Laviolette è anche protagonista del mondo virtuale: può essere infatti utilizzata nel videogioco Gran Turismo 4 e nel capitolo successivo.

Alcuni ricorderanno anche il fallito tentativo di acquistare la Saab dalla General Motors da parte del CEO Victor Muller.

L’ultimo progetto della Spyker risale al 2013: le concept Venator B6 e Venator Spyder B6, con meccanica derivata dalla Lotus Evora.

Alla fine del 2014 la Spyker vince l´appello e supera con successo l’accusa di bancarotta, dichiarata nulla con effetto retroattivo. Ed ora l´azienda è pronta a riprendersi un ruolo da protagonista nel mondo dell´automobile ma cambiando completamente strategia: la Casa olandese volgerà la sua attenzione verso le auto elettriche ed è pronta a una fusione con l’americana Volta Volare, specializzata in aerei con motori elettrici; dall´unione dei loro know-how, realizzeranno aerei e autovetture alimentate a batterie. Le nuove creazioni della Spyker saranno elettriche ma comunque esclusive, eleganti e di classe, destinate a una clientela di rilievo.

Insomma la Spyker rinasce. Del resto il loro slogan, che è lo stesso della compagnia nata alla fine dell´800, recita “Nulla tenaci invia est via", che in latino significa “Per il tenace, nessuna strada è impercorribile".

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento