Cerca

Seat Ibiza: presentato a Barcellona il restyling

Seat Ibiza si aggiorna con un nuovo restyling che debutta a Barcellona segnando così una nuova tappa della sua storia. In questo capitolo Ibiza cresce per quanto riguarda la dotazione tecnologica ma anche dal punto di vista del comfort, il tutto

Seat Ibiza: presentato a Barcellona il restyling
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 7 mag 2015

Seat Ibiza si aggiorna con un nuovo restyling che debutta a Barcellona segnando così una nuova tappa della sua storia. In questo capitolo Ibiza cresce per quanto riguarda la dotazione tecnologica ma anche dal punto di vista del comfort, il tutto affiancato da un aggiornamento della gamma di motori.

Partendo proprio dai propulsori, i tre e quattro cilindri diventano Euro 6 e offrono potenze dai 75 ai 150 cavalli. Si parte dai benzina con un mille da 75 cavalli che è disponibile nelle due versioni turbo, una da 95 CV e 160 Nm, l’altra da 110 CV e 200 Nm di coppia massima con la possibilità del DSG. Top della gamma è invece il TSI da 1.4 litri, 150 CV e 250 Nm che sfrutta anche il sistema di disattivazione dei cilindri (ne elimina dal gioco due) per ridurre i consumi a 4.8 litri ogni 100 chilometri.

Chi preferisce i diesel trova come punto d’ingresso un millequattro da 75 cavalli che promette di bruciare solo 3.4 litri ogni 100 chilometri. Andando in alto c’è poi il TDI da 1.6 litri, disponibile in versione da 90 (anche con cambio DSG) o 105 CV.

Passando all’estetica ritroviamo più o meno la stessa Ibiza di sempre, con le sole eccezioni per luci diurne LED e cerchi in lega. Entrano poi due nuove colorazioni tra quelle disponibili e il “restyling estetico" è fatto. Simile il lavoro fatto per gli interni che godeno di una nuova ventata di colorazioni personalizzabili.

La rinnovata dotazione tecnologia parte dall’infotainment con MirrorLink (che in Seat si chiama “Full Link" e usa un display da 6.9 pollici) e SeatApp, un’applicazione creata per interfacciare i cellulari con l’auto all’interno di un progetto con Samsung per la connettività su quattro ruote.

L’hi-tech si ritrova anche nel campo della sicurezza dove arrivano riconoscimento della stanchezza del guidatore e Multi Collision Brake che, dopo l’eventuale impatto, blocca i freni così da evitare quei fastidiosi tamponamenti multipli in coda. In caso si apra l’airbag si attivano freni e luci d’emergenza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento