F1: PIRELLI e le Prove Libere a Sepang
La temperatura dell´asfalto più alta sperimentata lo scorso anno fu di 57°C durante il weekend di Gran Premio del Brasile: questo valore record è quasi stato eguagliato oggi a Sepang, dove la temperatura di pista ha raggiunto i 56°C nel corso della
La temperatura dell´asfalto più alta sperimentata lo scorso anno fu di 57°C durante il weekend di Gran Premio del Brasile: questo valore record è quasi stato eguagliato oggi a Sepang, dove la temperatura di pista ha raggiunto i 56°C nel corso della seconda sessione di Prove Libere.
Le temperature ambientali sono state debilitanti per i piloti tanto quanto le condizioni della pista, con un picco di 36°C, a cui si somma un alto tasso di umidità. Di conseguenza, la pioggia è un rischio costante, prevista anche per domani.
In queste condizioni difficili, con curve veloci e notevole carico aerodinamico, l´usura e il degrado delle gomme sono inevitabilmente alti; inoltre, il surriscaldamento della superficie causa una riduzione dell´aderenza.
Le Mercedes sono state le vetture più veloci in entrambe le sessioni di Prove Libere (Nico Rosberg in FP1 e Lewis Hamilton in FP2). In entrambe le sessioni i tempi sono stati più veloci rispetto a quelli dello scorso anno.
La differenza tra le mescole scelte per questo fine settimana, P Zero Orange hard e P Zero White medium, è di 0,9-1,0 secondi al giro.
Quest´anno la partenza del GP della Malesia sarà alle 15 locali, un´ora prima rispetto al 2014, ciò potrebbe aumentare la probabilità di gara bagnata. Si prevede, inoltre, che anche la temperatura dell´asfalto sia superiore allo scorso anno.
Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli
“Se queste condizioni persistono fino a domenica, quasi certamente saranno le più calde che vivremo quest´anno, e saranno un ottimo test per le nostre gomme. La mescola media sta soffrendo un po’ più della dura qui, come ci aspettavamo; i piloti dovranno tenere sotto controllo soprattutto la gomma anteriore sinistra. Nonostante ciò, non si è verificato blistering finora e il gap di 0,9-1,0 secondi tra le due mescole dovrebbe rendere possibili diverse possibili strategie. Tuttavia, le condizioni meteo così mutevoli rendono difficile ogni previsione".
Prove Libere 1
1. Nico Rosberg (MERCEDES) 1m40.124s Hard usate
2. Kimi Raikkonen (FERRARI) 1m40.497s Hard usate
3. Sebastian Vettel (FERRARI) 1m40.985s Hard usate
Prove Libere 2
1. Lewis Hamilton (MERCEDES) 1m39.790s Medium nuove
2. Kimi Raikkonen (FERRARI) 1m40.163s Medium usate
3. Nico Rosberg (MERCEDES) 1m40.218s Medium nuove