Seat Leon Cupra: tutte le caratteristiche della nuova sportiva spagnola
Dopo le prime immagini di qualche giorno fa, arrivano anche le informazioni ufficiali sulla nuova Seat Leon Cupra, la versione più performante della compatta spagnola. La nuova Leon Cupra, che debutterà il prossimo Marzo al Salone di Ginevra, sarà
Dopo le prime immagini di qualche giorno fa, arrivano anche le informazioni ufficiali sulla nuova Seat Leon Cupra, la versione più performante della compatta spagnola.
La nuova Leon Cupra, che debutterà il prossimo Marzo al Salone di Ginevra, sarà disponibile sia in versione 5 porte che, per la prima volta, in versione SC (ovvero la Sport Coupè 3 porte). Sotto il cofano monta il nuovo 2.0 TSI a doppia iniezione e distribuzione variabile, offerto (come il gruppo VW ha gia sperimentato con la Golf GTI) in due distinti livelli di potenza: 265 CV (195 kW) o 280 CV (206 kW); entrambe abbinate ad un cambio manuale 6 marce, oppure al ben noto doppia frizione DSG. La variante dotata di 280 CV, oltre a rappresentare il top di gamma della famiglia Leon, è la vettura stradale più potente della Casa spagnola.
La Seat Leon Cupra segna anche il record di essere la Seat più veloce, con uno 0-100 coperto in 5.7 secondi dalla Cupra 280CV con DSG. Mentre la versione manuale è un decimo di secondo più lenta, stabilendo lo stesso tempo (5.8 secondi) della “depotenziata" 265 CV con DSG, a sua volta un decimo di secondo più scattante della corrispondente versione con cambio manuale. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250km/h per entrambi gli step di potenza, e la coppia motrice è di 350 Nm, erogata ad un regime compreso tra 1.750 a 5.300 giri. In sostanza, sulla carta, riteniamo più azzeccato l’acquisto della Leon Cupra da “soli" 265 CV con un netto risparmio di superbollo rispetto la versione più potente ma sostanzialmente non più performante (anche se la differenza nel prezzo di listino non è ancora nota).
Grazie a moderne soluzioni come il rivestimento in alluminio dei pistoni e dei cuscinetti che riduce al minimo l´attrito interno, il sollevamento variabile delle valvole, Il sistema start/stop ed il recupero dell´energia, la Leon Cupra coniuga prestazioni notevoli ad un efficienza più che soddisfacente. Infatti il consumo medio dichiarato è di soli 6,4 litri con cambio DSG e di 6,6 litri con cambio manuale, a fronte di emissioni di CO2 che si attestano a 149 e 154 grammi (41 grammi in meno rispetto al modello precedente).
Tra la dotazione di serie troviamo la regolazione adattiva dell´assetto DCC (adatta in pochi millisecondi le caratteristiche di ammortizzazione alle condizioni di guida), il differenziale autobloccante anteriore (permette di trasferire fino al 100% della trazione ad una singola ruota), lo sterzo progressivo, e la funzione Drive Profile Cupra (nelle 3 diverse modalità, Comfort, Sport e Cupra, influenza la risposta dell’acceleratore, il cambio DSG ed il suono dello scarico), che, uniti a fattori come il peso ridotto e la rigidità della nuova piattaforma modulare MQB del gruppo VW, conferiscono agilità e doti dinamiche da sportiva vera mantenendo comunque un elevato confort di marcia.
Inoltre il programma elettronico di controllo della stabilità ESC è stato ottimizzato per la CUPRA e consente uno stile di guida decisamente dinamico, senza tuttavia rinunciare alla sicurezza. Il sistema può essere disattivato in due fasi: nella prima, si disattiva il controllo di trazione e si attiva la modalità Sport dell´ESC, estendendo l´angolo di imbardata .Nella seconda fase il programma ESC viene completamente disattivato.
Esteticamente si notano le ampie prese d’aria, l’impianto frenante maggiorato con pinze rosse, i proiettori full-LED (con luci posteriori LED), lunotto e vetri posteriori oscurati, le minigonne ed il diffusore posteriore con doppio terminale di scarico ovale. I cerchi in lega, specifici per la versione Cupra, sono da 18 pollici per la 265 CV e da 19" con finitura color titanio per la Cupra 280 CV, dotata anche di pacchetto aerodinamico con spoiler posteriore sul tetto, scritta CUPRA sulle pinze freno, gusci neri degli specchietti retrovisori e finiture della plancia in colore nero lucido (in alternativa al classico cromato).
Negli interni la Leon Cupra si distingue per il volante sportivo con (a richiesta) paddle per il cambio DSG, pedali e sottoporta in alluminio, sistema infotainment con schermo touch da 5.8′‘, illuminazione interna a led dimmerabile (colorazione variabile a seconda del profilo Cupra Drive selezionato) e sedili sportivi in Alcantara grigio scuro con cuciture bianche. In opzione sono disponibili sedili interamente in pelle nera con cuciture bianche a contrasto, ed i sedili avvolgenti per un miglior sostegno in curva.
La nuova top di gamma, che viene proposta come icona del marchio, arriverà in Italia a metà del 2014 con un listino non ancora noto; ma sicuramente si distinguerà per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e darà molto fastidio alle varie compatte sportive, tra cui anche le “cugine" Audi S3 e Golf R che sono mosse dalla stessa motorizzazione, ma con una ventina di cavalli in più, e sono dotate di trazione integrale (al momento non proposta dalla casa di Martorell).