
23 Novembre 2020
19 Settembre 2019 145
Aggiornamento 19/09
Ufficializzati i prezzi italiani di Opel Astra 2019: si parte da 23.800 euro chiavi in mano. Tutti i dettagli e il link al configuratore nella parte finale dell'articolo.
Articolo originale - 03/07
Opel Astra restyling 2019: nuovi motori e trasmissioni, aerodinamica affinata, strumentazione digitale, ricarica wireless e sistema di infotainment aggiornato. Così Opel rinfresca l'attuale generazione della propria best seller, in attesa del nuovo modello annunciato per il 2021.
Le novità estetiche di Opel Astra restyling 2019 sono pressoché invisibili all'occhio meno allenato: cambia solamente la mascherina anteriore, ora dotata di una griglia tridimensionale integrata con i gruppi ottici grazie a due listelli cromati su cui si appoggia il logo del fulmine.
Per il resto, i tecnici di Russelsheim hanno lavorato per migliorare sensibilimente l'aerodinamica della vettura, adottando soluzioni come il rivestimento del vano motore, i bracci dell’asse posteriore a forma di deflettore e l'apertura/chiusura automatica della griglia del radiatore, divisa in due parti. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica, infatti, è sceso a 0,25 su Astra Sports Tourer e a 0,26 su Astra berlina 2 volumi. Questo, insieme ai nuovi motori, porta Astra ad essere più efficiente del 19% rispetto alla versione pre-restyling.
Nuova Opel Astra 2019 è ora anche più piacevole da guidare, grazie ai nuovi ammortizzatori che aumentano il comfort o, se si sceglie il telaio sportivo in opzione, la precisione di guida (grazie ad ammortizzatori più rigidi, sterzo più diretto e asse posteriore con parallelogramma di Watt).
Il restyling 2019 di Opel Astra ha portato in dote una gamma motori totalmente rinnovata, in parte ereditata dal nuovo proprietario PSA: parliamo delle unità tre cilindri da 1,2 litri benzina (di origine PSA), 1,4 litri benzina e 1,5 litri diesel, accreditati di una potenza compresa tra 105 e 145 CV.
In tutti e tre i casi, le vibrazioni tipiche dei 3 cilindri vengono mitigate dalla presenza di un contralbero nel monoblocco. Tutti i motori rispettano già oggi lo standard di omologazione Euro 6D, che entrerà in vigore nel settembre del 2021 | Guida Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia.
In particolare, il 1.2 turbo benzina sviluppa 110 CV /195 Nm e 130 CV / 225 Nm o 145 CV / 225 Nm ed è abbinato al cambio manuale a 6 rapporti. Il 1.4 turbo benzina, sempre 3 cilindri, sviluppa anch'esso 145 CV ma offre più coppia (236 Nm), ed è abbinato solamente ad un nuovo cambio a variazione continua in grado di simulare 7 rapporti tramite la leva del cambio.
Nuovi sono anche i turbo diesel 1,5 litri 3 cilindri, dotati di sistema common rail con pressione massima di 2.000 bar. Questi motori sono disponibili nei tagli da 105 CV / 260 Nm e 122 CV / 300 Nm, una coppia che scende a 285 Nm in presenza della nuova trasmissione automatica a 9 rapporti. Nei primi due casi, invece, l'abbinamento è con il cambio manuale a 6 rapporti.
I nuovi motori montano un turbocompressore elettrico con turbina a geometria variabile (VGT) e un collettore di scarico integrato nella testata dei cilindri (come sui benzina). La riduzione delle emissioni è affidata ad un catalizzatore a ossidazione passiva, un iniettore di AdBlue, un catalizzatore SCR e un Filtro Antiparticolato per motori diesel DPF (sui benzina c'è il GPF).
La novità più evidente negli interni di Opel Astra 2019 è la strumentazione parzialmente digitale: ereditato dall'ammiraglia Insignia, il nuovo quadro strumenti con schermo centrale e due quadranti analogici ai lati. Nuovo è anche il sistema di infotainment integrato nel display touch con diagonale massima di 8 pollici al centro della plancia.
I sistemi Multimedia Radio, Multimedia Navi e Multimedia Navi Pro di ultima generazione prevedono una grafica aggiornata e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il top di gamma include navigazione connessa con il traffico in tempo reale e gli aggiornamenti delle mappe online. Disponibile la funzione di eCall e la base per la ricarica wireless degli smartphone compatibili.
Optional le nuove telecamere: quella anteriore - più piccola ma potente, grazie ad un processore più veloce - è anche in grado di riconoscere i pedoni, oltre ai cartelli stradali. Quella posteriore offre una maggiore risoluzione e permette di vedere al buio con contrasti più visibili.
Tra gli ADAS si segnalano il cruise control attivo, l’indicatore della distanza di sicurezza, l’allerta collisione con frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei cartelli stradali e il sistema di mantenimento della corsia di marcia, per menzionare solo alcuni esempi.
Per la sicurezza continuano ad essere disponibili i fari IntelliLux LED matrix: fiore all'occhiello di Opel Astra fin dal 2016, permettono di non abbagliare gli atri guidatori attraverso la selezione intelligente dei LED da attivare per massimizzare il fascio luminoso. Novità per la sicurezza, ma anche per il comfort, è il parabrezza riscaldabile.
Opel Astra 2019 è ora disponibile per il mercato italiano. I prezzi partono da 23.800 euro e si riferiscono alla motorizzazione 1.2 Turbo benzina da 110 CV S&S con cambio manuale a 6 rapporti in allestimento GS Line. La gamma si articola sui livelli GS Line, Business Elegance e Ultimate. Stesso discorso per la versione Sports Tourer, che parte da 24.800 euro con lo stesso motore.
La dotazione di serie dell'allestimento GS Line è già piuttosto completa e comprende, tra le altre cose, sensore di pressione per gli pneumatici, sedili anteriori sportivi (con guidatore AGR a 8 vie, regolazione lombare e seduta estensibile), volante in pelle, console centrale anteriore scorrevole, interior light pack, computer di bordo, infotainment Multimedia con touchscreen da 7 pollici, CarPlay e Android Auto e DAB, cerchi in lega da 16 pollici, fari EcoLED con luci diurne a LED, spoiler posteriore, climatizzatore automatico bizona, cruise control, sensore luce e pioggia e Opel Eye (avviso di superamento corsia, frenata automatica di emergenza e indicatore della distanza di sicurezza). Già dal secondo livello di allestimento (Business Elegance) troviamo di serie i fari IntelliLux LED matrix (altrimenti un optional da 1.500 euro).
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Quando dovrebbe essere in concessionaria con questi motori?
Sarà anonima ma brutta non è. Anche le Ford sono migliorate rispetto alle rane di qualche anno fa
Ah, magari prova a sentire comunque in concessionaria, magari è solo una cosa di poche settimane, mi sembra strano lo levino del tutto.
Beh insomma... Le Ford forse
Esagerato
Nulla che non si possa rivestire o ricolorare di nero...
ho cercato... ma hanno levato dal listino il dsg dai 1.6tdi...
Infatti, sono d'accordo, puntare sull'elettrico è rischiosissimo, soprattutto non avendo marchi, vendite e liquidità da Vw che comunque è rischioso anche per lei, mentre il metano per esempio se è una scelta pensata fin dall'inizio può con investimenti molto minori farti coprire una fetta di mercato e farti vendere di più, basti vedere sempre Vw con pianali sviluppati apposta e parecchi modelli per fare economia di scala e avere comunque vendite maggiori, basti pensare all'Octavia Wagon a metano che ne vendono a camionate, per non parlare adesso anche delle segmento B del gruppo, non credo che anche se sono alcune migliaia al mese per ogni modello i costi siano eccessivi per svilupparle, mentre le elettriche ne dovrebbero produrre a decine di migliaia al mese per ammortizzare i costi, e se non si vende, va bene da una parte l'essere avanti tecnologicamente ma dall'altro lato i bilanci bisogna chiuderli e approvarli, mica si può scrivere in bilancio che fra 10-15 anni saremo quelli più avanti nell'elettrico perchè magari i libri in tribunale li porti ben prima. Sicuramente gli stravolgimenti non mancheranno nel mondo dell'auto, vedremo.
Ma la coppia ce l'hai molto più in alto, non è sempre l'ideale nella guida quotidiana
Anche la Ford dovrebbe avere alcuni motori con collettori integrati nella testata, se non sbaglio dovrebbe essere una soluzione studiata appositamente per i Turbo a bassa inerzia tipo RAAX
Dipende dai casi. Io l’avevo valutato ma in tutte le configurazioni avrei speso una follia in più dell’acquisto diretto, anche se è difficile dare un valore al “tutto incluso”..si spera sempre che non succeda nulla XD
si, ma puntare tutto sull'elettrico è un bel rischio, senza considerare i limiti di quella tecnologia che non tutti sono disposti ad accettare; vediamo nei prossimi anni cosa si inventeranno
La sw è sublime.
Mamma mia che orrore. Peggio delle opel non c'è nulla.
No lo stanno abbandonando, le logiche di Psa sono di puntare tutto sull'elettrico, e adesso che hanno anche Opel nella loro barca quando faranno il botto sarà bello grosso, considerando che fra i vari marchi di macchine anche solo guardabili si fa fatica a trovarne, forse la 208/Corsa li potrà salvare almeno le vendite, visto che entrambi i marchi sono esperti nel vendere in perdita o con margini bassissimi
Considerando che l'Astra è a fine carriera comunque e sarà dopo questo aggiornamento abbandonata perchè uno degli ultimi prodotti con tecnologia Gm, secondo me potresti considerare anche Leon o Octavia che seppur quasi a fine carriera hanno dei buoni prezzi finiti, soprattutto se non cerchi il metano che è ottimo ma essendo richiesto li gli sconti non sono generosi. Ma una Leon o Octavia 1.6TDi Dsg non dovrebbe venirti via male se vai a fare un preventivo.
ci vuole coraggio per presentare sta roba
Fatti due calcoli come ho fatto io e vedi che non e proprio così, per comprare l'auto devi tirare fuori i soldi non è che te la regalano e l'auto svaluta un casino il proprio valore anno dopo anno.
rilancio con juke
se non sbaglio lo hanno messo anche sulla nuova clio, sarà una dote della nuova proprietà
è il muso della vecchia clio o sbaglio?? https://uploads.disquscdn.c...
ne dubito (/logiche PSA)
Certo, ma fanno veramente cag@re
Io invece non vedo il senso del noleggio. Se la compri dopo 3 anni l'auto è tua. Se noleggi hai un pugno di mosche.
Ci vuole poco ad essere meglio delle cactus.
si ma infatti sulla yaris secondo me ci stà, su questa un po' meno
neanche a me entusiasma, ma qui dice che simula le marce... boh.
lo vedo più adatto a chi prende l'auto per arrivare da A a B, come molti clienti yaris
si ma il piacere di guida di un cvt non è esattamente il massimo
Si, ma non ho capito ee ne hanno sviluppato uno nuovo o se lo avevanonin casa. La peugeot ha gli eat6 ed 8 su base aisin...
se dovesse avere problemi al cambio non ti sveneresti con un cvt
Più che altro hai la tranquillità che qualunque cosa succeda all'auto te la sistemano e tu non paghi nulla.
Come risposto all'altro utente, non proprio, spendi un pò di più ma hai sempre l'auto nuova, l'acquisto conviene veramente solo se l'auto te la tieni tanti anni in modo di ammortizzare il costo di acquisto, ad oggi i prezzi dei noleggi a lungo termine sono parecchio scesi
Non concordo e te lo dico da possessore di auto che ho sempre acquistato, rottamando o permutando la precedente, ad oggi i prezzi del noleggio a lungo termine si sono abbassati e di parecchio, ci sono offerte fino a centomila chilometri in 36 mesi ( 33mila km annui circa ) e senza anticipo.
Mi sono fatto due conti, il noleggio costa ancora un pò di più come rata mensile ma solo se l'auto te la tieni una marea di anni per ammortizzare il costo, se invece vuoi cambiare l'auto spesso, tipo ogni tre o cinque anni il noleggio oramai è a pari costo
Quello non è un noleggio, nel noleggio è tutto compreso, tu devi solo metterci il carburante, anche il cambio gomme è incluso e per i danni che fai te hai una franchigia tipicamente di 500€ e 1500€ in caso di furto.
premesso che non sono esperto, ma lo hai visto dall'immagine sopra?
questa configurazione è una caratteristica negativa di un motore?
ci sto pensando ma tra le due mi puoi dire pro e contro astra vs focus con diesel e automatico?
grazie
eh si è detto
il prezzo del listino e sempre molto relativo
faranno come ford, inizialmente non avevano presentato le motorizzazioni gpl in attesa dell'omologazione per le nuove norme antinquinamento..
Sarei curioso di vedere i consumi del Turbodiesel in qualche prova reale. A livello di consumi nell'extraurbano sembrano difendersi molto bene quelli di altri marchi (vibrazioni a parte ovviamente).
Non è detto...
ADL
per le temperature non lo so in quanto l'indicatore è farlocco come su tutte le macchine. Per la velocità in effetti non stavo correndo visto che per andare in alpeggio la strada è larga poco più della macchina e non ci sono protezioni laterali oltre ad essere sterrata, quindi era inutile correre. comunque abbiamo affrontato anche il passo del Giulio il Passo dello Spluga e siamo andati in valvestino dove c'erano quelle pendenze tutto senza problemi e di sicuro non andavo a 10 km all'ora. Ha comunque 230 Newton di coppia. E considera che venivo da un 1.8 turbo con 160 cavalli 250 Newton metri ma pesante 250 chili in più
E dove sta la convenienza del noleggio?
Vogliono sempre un anticipo esoso (sulle 5.000€), paghi solo una rata più bassa per 3 anni e poi se restituisci..hai perso comunque soldi.
Se invece la tieni, caccia 10/11.000 per tenertela.
Se eccedi il kilometraggio, paga la differenza.
In tutto questo devi pagare assicurazione (imprescindibile per un bene mobile nuovo) e ovviamente consumabile / manutenzione ordinaria.
Qualche pacchetto può prevedere il classico furto+incendio e magari tagliandi ma...a conti fatti, conviene solo a loro il noleggio.
Farlo a 20kmh deve essere bellissimo con temperature fuori di testa
Forse per dargli dinamicità, ma potevano fare interamente a meno del baffo.
andrebbero modificati anche i fari che sono il proseguo
strano il 145. E non mi quadra la coppia. Sono dati sballati rispetto a quelli che conosco
con chi?
Si sono fuori di testa, ma col nolleggio spendi ancora di più per la maggioranza dei casi.
sempre meglio delle toyota. Vogliamo parlare della golf come antico?