Volkswagen T-Roc Cabriolet, la prova del SUV scoperto. Come va e quanto consuma

04 Luglio 2023 122

Guidare una cabrio è sempre un'esperienza molto particolare. Adesso, con l'arrivo dell'estate chi ama questo genere di auto può finalmente divertirsi a guidare con il vento tra i capelli. All'interno della gamma delle sue vetture, Volkswagen propone la T-Roc Cabriolet, un prodotto particolare perché si tratta di un crossover e di una cabrio "fuse" all'interno di un unico modello.

Come va e quanto consuma questa cabrio? Abbiamo avuto la possibilità di provarla per alcuni giorni, effettuando anche alcuni brevi viaggi per saggiare l'esperienza di guida a cielo aperto che è in grado di offrire questo modello a tutti coloro che si metteranno al suo volante. Un'auto per tutti? No, inutile fingere, ma è proprio la sua unicità a renderla interessante...

DESIGN ED INTERNI

Volkswagen T-Roc Cabriolet misura 4.286 mm lunghezza x 1.811 mm larghezza (senza specchietti) x 1.527 mm altezza, con un passo di 2.630 mm. Il bagagliaio ha "sofferto molto" la trasformazione del crossover in un modello cabrio. Infatti, la capacità è appena di 280 litri.

Lo stile della T-Roc non cambia molto in questa versione Cabriolet che non si concede nessuna particolare libertà dal punto di vista estetico. La capote in tela e le sole due porte permettono di dare un look più sportiveggiante a questo modello. Vista la mancanza del tetto, la struttura del parabrezza, le porte e la scocca sono stati ovviamente rinforzati.

La plancia presenta la classica impostazione della T-Roc "normale". Dunque, troviamo uno schermo per la strumentazione digitale da 10,25 pollici e un display touch da 8 pollici del sistema infotainment che supporta Apple CarPlay ed Android Auto. Gli assemblaggi sono molto solidi anche se il feeling al tatto non è dei migliori. Sul tunnel centrale troviamo il tasto che serve per aprire/chiudere la capote.

Collegare via Bluetooth il proprio smartphone è molto semplice ed è un'operazioni che richiede davvero poche decine di secondi. L'abbinamento con un vecchio Samsung Galaxy Note 10+ 5G non ha dato nessun tipo di problemi. Bene anche il funzionamento di Android Auto (wireless) che abbiamo utilizzato per le funzioni di navigazione e di riproduzione della musica.

Chi siede davanti non ha problemi di spazio e trovare la giusta posizione è questione davvero di poco. L'accesso ai posti posteriori non è, invece, agevole, a meno che la capote non sia aperta. Se chi siede davanti è particolarmente alto, dietro non rimane molto spazio per le gambe. Si sta "quasi" comodi solo se non si è molto alti o se i passeggeri sono dei bambini. Nei posti posteriori a capote chiusa, l'ambiente tende ad essere un po' claustrofobico ma la presenza delle bocchette della climatizzazione aiuta a rendere i viaggi un po' più confortevoli.

Come accennato in precedenza, il bagagliaio non offre una grade capacità di carico, solo 280 litri. Inoltre, l'accesso al vano è limitato in altezza. Comunque, dobbiamo sempre considerare che la T-Roc Cabriolet non è certamente pensata per i viaggi delle famiglie numerose...

MOTORE E SICUREZZA

Sotto il cofano della Volkswagen T-Roc Cabriolet della prova è presente un motore 4 cilindri 1.5 TSI da 110 kW (150 CV) con 250 Nm di coppia massima. Il tutto è abbinato ad un cambio DSG a 7 rapporti. In questa configurazione, la casa automobilistica dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,4 secondi e una velocità massima di 203 km/h. Il motore è dotato del sistema di disattivazione di 2 cilindri per ottimizzare i consumi.

E parlando proprio dei consumi, Volkswagen dichiara 6,5 litri per 100 km e 150 g/km di CO2 di emissioni. Si tratta di dati secondo il ciclo WLTP. Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, l'auto è dotata di serie del sistema di assistenza per il mantenimento della corsia “Lane Assist” e del sistema di assistenza alla frenata di emergenza “Front Assist”. A richiesta si può aver il Travel Assist.

COME VA SU STRADA

Basta davvero poco per prendere confidenza con la vettura che si dimostra sempre brillante e divertente da guidare. I circa 200 kg di peso in più della versione Cabriolet non ci sentono molto, nemmeno nelle curve più strette. L'assetto è tendenzialmente rigido ma mai scomodo, nemmeno quando si devono affrontare dossi o asperità dell'asfalto.

La visibilità al posteriore con la capote chiusa non è ottimale. Proprio per questo, per le manovre di parcheggio è fondamentale disporre della retrocamera. La capote si apre e si chiude in una decina di secondi utilizzando un comando posto su tunnel centrale. Personalmente, la posizione del tasto per aprire/chiudere la capote non mi ha fatto impazzire in quanto è troppo vicino al tasto del freno a mano. Le prime volte bisogna stare attenti, soprattutto se si vuole abbassare la capote con l'auto in movimento (fino a 30 km/h).

Il motore 1.5 TSI che troviamo sotto il cofano spinge bene, merito anche del cambio DSG a 7 rapporti sempre molto preciso nel funzionamento. Tuttavia, la T-Roc Cabriolet non è una sportiva e predilige di essere condotta in maniera fluida. L'insonorizzazione a capote chiusa non è male, nemmeno quando si viaggia in autostrada. Qualche fruscio in più lo si percepisce superati i 120 km/h ma non è mai un problema.

A capote abbassata, invece, il suggerimento è quello di aggiungere l'optional del frangivento posteriore che permette di poter viaggiare senza particolari problemi anche ad una certa velocità per lunghe distanze. Complessivamente, la Volkswagen T-Roc Cabriolet è comunque una vettura equilibrata che permette di divertirsi a guidarla con la capote abbassata, un mezzo interessante per chi ama questo genere di modelli e uno dei pochissimi se volete un'auto più alta da terra che vi permetta di sentire il vento fra i capelli.

CONSUMI

Quanto consuma la Volkswagen T-Roc Cabriolet? Abbiamo effettuato diversi percorsi per saggiare questo aspetto. Ovviamente, i risultati riportati sono quelli indicati dal computer di bordo. Su di un percorso di 48 km quasi del tutto in statale con una velocità compresa tra i 60 e gli 80 km/h, con una temperatura esterna di 26 gradi e capote aperta, l'auto ha ottenuto una media di 5,4 litri per 100 km.

Abbiamo poi provato la T-Roc Cabrio anche su di un percorso di 90 km con statale, autostrada e un po' di montagna con circa 800 metri di dislivello. Temperatura alla partenza di 25 gradi e 20 gradi all'arrivo. Capote sempre chiusa e climatizzatore impostato a 22 gradi. Il risultato? Il computer di bordo segnava un consumo pari a 7,8 litri per 100 km.

Invece, su di un viaggio di 140 km, al 90% in autostrada, capote chiusa, temperatura esterna 28 gradi e climatizzatore a 22 gradi, i consumi si sono attestati a 6,8 litri per 100 km. Complessivamente, tra statali, brevi tratti in città, autostrade e un po' di montagna, abbiamo percorso con la T-Roc Cabrio 633 km per un consumo medio finale, da computer di bordo, di 6,4 litri per 100 km.

SCHEDA TECNICA
  • Motore: 1.5 TSI
  • Potenza: 110 kW (150 CV) con 250 Nm di coppia
  • Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
  • 0-100 km/h: 9,4 secondi
  • Velocità massima: 203 km/h
  • Pneumatici: 225/40 R19
  • Peso in o. d. m.: 1.539 kg
  • Bagagliaio: 280 litri
  • Lunghezza: 4.286 mm
  • Larghezza: 1.811 mm
  • Altezza: 1.527
  • Passo: 2.630 mm
  • Consumi dichiarati (WLTP): 6,5 l/100 km
  • Emissioni di CO2 dichiarate (WLTP): 150 g/km

PREZZI

Quanto costa la Volkswagen T-Roc Cabriolet? Si parte da 36.700 euro per la versione con il motore 1.0 TSI da 81 kW/110 CV. Invece, con il motore 1.5 TSI da 110 kW/150 CV e cambio automatico si parte da 41.550 euro.



122

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Resolut

esatto se la prendi bianca o anche un Bidet, giuro mi vergognerei ad aprire la capotte e girarci su un lungomare

Raffetto84

Una vasca da bagno

Driver
kiang lee

Ma chi si compra un suv cabrio ??? il cabrio è bello se basso questo sembra una vasca da bagno...BASTA SUV VORREI UN AUTO CHE NON SIA UN SUV , ma che mania sti suv vorrei una bella uriliataria sportiva e spaziosa ,andrò sulla Puma....!!

Rollo Tommasi
Diabolik82

infatti è disgustosa veramente...un aborto di design

danicel8

Noto con piacere l'accoglienza calorosa di questo obbrobrio nei commenti di hdblog... rivedo questa auto e continuo a provare ribrezzo, ma mi sento un po' meno solo...

xxx360

Ancora SUV cabrio…
Boh avranno sicuramente fatto delle proiezioni di vendita in Volkswagen ma io non li concepisco e non vedo il potenziale mercato.

R00

Ma quale sportiveggiante?
Linea di cintura alta un metro e 30, forma da vasca da bagno.

Sick Ikon XxVi

Immagina pagare per sta roba

Disqutente

E se sei fæscista i comunisti per punizione ti si incu... XD XD

T. P.

yes, sir! :)

lorenzo68

Una cabrio con il tre cilindri.... 110CV .... ormai siamo nel metaverso delle gengive...

lorenzo68

..vuoi mettere con il cambio automatico a 7 rapporti?

Background 07122017

Abbiamo:
SUV
SUV grossi
SUv 4*4
SUV ancora più Grossi 4*4
SUV da fuori strada
SUV sportivi
SUV alla carbonara
SUV alla BASTA CON STI SUV INUTILI NON SERVONO A NULLA IN ITALIA

fire_RS

Ormai se non vai ai pride e non sei b1sex quasi quasi ti prendono per fæscista...

Cpt. Obvious

Tutto ciò che è sotto il sole è perfettamente in sintonia, ma il sole è eclissato dalla luna.

O almeno così mi ha detto il matto sull'erba.

daniele

36k
1.0 Tre cilindri base
Che dire, ottima

Disqutente

Riflettevo: forse è talmente tanto brutta da completare il giro e diventare quasi belle per alcune persone afflitte da problemi interiori.

Ma in realtà non lo credo: lo è sì talmente tanto brutta da fare il giro, ma così tanto da proseguire e ritornare sul lato oscuro della luna.

Cpt. Obvious

Solo con il gusto dell'orrido.

Disqutente
Disqutente

Hai un amico cieco con il gusto dell'orrido che guida?

Perchè non saprei chi altro potrebbe esserne interessato...

Cpt. Obvious

No, la vasca da bagno è più utile, ma posso trovarti un possibile acquirente.

Disqutente
I circa 200 kg di peso in più della versione Cabriolet non ci sentono molto...


I primi 200Kg sordi della storia...

Disqutente

Consideri permuta con una TROC Cabrio?
ahahahahahah

Disqutente

E leggi una stragrande maggioranza di commenti negativi...

Pazzeschi sono i commenti che non hanno nè capo nè coda.

MatitaNera

Non essere malizioso.

pollopopo

O....na panda, se metti 2 o 3 optional e non prendi la base con le gomme di legno spendi 15000/16000 euro, con gli sconti che fanno in concessionaria........ son fori di melone.....

bac24

Perfetta per i noleggi auto

chester999

ah...ah...ah...bella questa

Alessandro

ora pure i suv decappotabili... tristezza infinita

Mercury

Questo blog è pazzesco, critiche su critiche al prezzo delle elettriche e poi vedo questa che costa come una Tesla ma è 1000 di cilindrata con tutte le beghe del termico ( tagliandi, manutenzione ecc ).

Kinto

Credo sia la prima cabrio che risulta essere più bella con la capote che senza!

Pistacchio

Vero. Ahahaha

TheDukeMB

Gli ingombri di un suv, la scomodità di una cabriolet e il volume utilizzabile di una 2+2.
Però ha anche dei difetti.

Boris

Brutta come poche ma ancora non supera l'Evoque cabriolet.

Basta non comprare nessun’ auto per un annetto e vedi come abbassano i prezzi come lammerda, ormai non ci si può avvicinare sia al nuovo che usato..

danicel8

vi prego alzate il listino di altri 5-10k €.... Vorrei evitare di vederla davvero in giro per le nostre strade... Inguardabile...

Si dopo la pandemia e con questa guerra in corso e la scusa dell’elettrico si sono veramente impazziti sia coi prezzi del nuovo che usato.. di questo passo compreranno solo i ricchi

lakerman

Sono tutti andati completamente fuori di testa con i prezzi delle auto. Follia.

Con le cabrio funziona quasi sempre...

blablabla

Vista girare vicino casa e ho pensato fosse una customized per un cliente senza il dono della vista, perché è un cavolo di ossimoro su ruote. Aperta è ridicola.

chester999

non è un po fuori tempo la cabriolet?

pollopopo

Vedrai che quando il mercato rallenta ridimensionano i prezzi/s e g a t e....

I prezzi post covid hanno raggiunto cifre esagerate.

Cpt. Obvious

Dunque...
Se montassi le ruote ed un volante alla mia vasca da bagno potrei venderla 30k minimo!
Con un idromassaggio pure 40!

Cpt. Obvious

Di fatto, da qualche anno.
E sarà sempre peggio.

37k euro per un 1.0 di cilindrata.. siamo alla follia ormai

Chicco Bentivoglio

Suv coupé cabriolet. Top

eric

...che cosa inutile!!!!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024