Triumph amplia la gamma Street Triple con le nuove 765 RX e Moto2 Edition
Due nuove versioni per la naked inglese, con sospensioni, manubri e dettagli ispirati al mondo delle corse.
Triumph rilancia la sua iconica naked di media cilindrata con due modelli destinati a lasciare il segno. Al vertice della gamma Street Triple, dopo la versione per patente A2 della 765 Rdello scorso anno, arrivano la nuova 765 RX e l’esclusiva Moto2 Edition. Si tratta di due versioni che spingono ancora più in alto l’asticella in termini di prestazioni, componentistica e vocazione sportiva.
Le principali novità
La Triumph Street Triple 765 RX sarà disponibile per un solo anno e rappresenta la declinazione più affilata del modello, pensata per chi vuole un mezzo pronto per la guida sportiva senza compromessi. Ancora più esclusiva è la Moto2 Edition, realizzata in soli mille esemplari numerati, pensata per collezionisti e appassionati di racing.
Uno degli elementi distintivi di queste due versioni, entrambe un’evoluzione della RX, riguarda l’adozione delle nuove sospensioni Öhlins NIX30 all’anteriore, completamente regolabili, abbinate al mono Öhlins STX40 sul retrotreno. Questa soluzione migliora ulteriormente il controllo in curva, rendendo entrambe le moto ancora più efficaci nella guida sportiva. L’assetto è completato da manubri clip-on, che cambiano radicalmente la posizione di guida, ora più caricata sull’anteriore e vicina a quella di una sportiva vera.
Triumph Street Triple 765 RX
La RX si distingue anche per una serie di dettagli dedicati, come il top yoke lavorato dal pieno, la sella marchiata RX, il logo inciso sul terminale di scarico e una livrea che abbina la finitura Matt Aluminium Silver con il rosso brillante del telaietto posteriore e delle ruote. Un’estetica grintosa e riconoscibile, che omaggia la prima generazione della Street Triple RX, lanciata ben dieci anni fa.
Triumph Moto2 Edition
Ancora più ricercata è la Moto2 Edition, che adotta pannelli laterali, parafango anteriore, carter inferiore e terminale con finiture in fibra di carbonio. Il telaio posteriore giallo acceso e i dettagli colorati sottolineano il legame diretto con il mondo delle corse. Ogni esemplare è numerato individualmente sul top yoke, che riporta anche il marchio Moto2, mentre la strumentazione TFT da 5” prevede una grafica dedicata. La sella presenta un rivestimento tecnico con goffratura antiscivolo, studiato per offrire il massimo grip anche nelle staccate più decise.
Prestazioni, prezzi e disponibilità
Entrambe le moto condividono il motore tre cilindri da 765 cc in configurazione RS, capace di erogare 130 CV a 12.000 giri e 80 Nm di coppia a 9.500. La ciclistica, già apprezzata sulla RS, viene ulteriormente migliorata grazie alla nuova configurazione sospensiva e alla presenza di componenti top di gamma, come le pinze Brembo Stylema abbinate alla leva radiale regolabile Brembo MCS. Il peso resta contenuto in 188 kg in ordine di marcia, mentre i pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP V3 garantiscono un’eccellente aderenza anche in condizioni di guida al limite.
Dal punto di vista elettronico, le due versioni offrono un pacchetto completo con ABS ottimizzato per la pista, traction control evoluto e cambio elettronico bidirezionale Triumph Shift Assist. Il display TFT da 5” è facile da leggere e personalizzabile, con un’interfaccia intuitiva e comandi retroilluminati.
Chi desidera personalizzare ulteriormente la propria moto può scegliere tra trentacinque accessori originali Triumph dedicati a stile, protezioni e miglioramenti prestazionali. Entrambe le versioni sono già prenotabili online nel Regno Unito tramite la piattaforma Reserve My Triumph con le consegne della RX che inizieranno da gennaio 2026, con un prezzo di partenza di 14.950€ (12.895 sterline), mentre la Moto2 Edition arriverà ad aprile 2026 a 16.800€ (14.495 sterline).